Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Angera Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Angera Maestro ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Angera Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Angera Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro di Angera è un pittore italiano del XIII secolo, noto per il suo importante lavoro di pittura a fresco. Nonostante il suo nome, non si hanno molte informazioni biografiche su di lui. Il suo nome deriva dalla località dove ha lavorato o dal soggetto che ha eseguito, una pratica comune per gli artisti del suo tempo che non erano sempre conosciuti o identificati. Il Maestro di Angera è particolarmente noto per il suo lavoro nella Sala di Giustizia della Rocca Borromea di Angera. Quest'opera è stata commissionata da Ottone Visconti negli ultimi decenni del XIII secolo, e non da Matteo I Visconti come si pensava in precedenza. Il ciclo di affreschi racconta la vittoria di Ottone su Napoleone della Torre. Gli affreschi conservati nelle chiese di Bergamo, attribuiti al Maestro di Angera e alla sua bottega, sono di difficile datazione. Tuttavia, la loro influenza sulla pittura lombarda della fine del Duecento è indiscutibile. Secondo lo storico Pietro Toesca, l'artista è stato un innovatore nell'arte, portando a perfezione la lunga tradizione stilistica. Per secoli, i dipinti murali che decorano l'ambiente ottagonale dell'abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba sono rimasti nascosti all'attenzione del pubblico e degli studiosi. Sono emersi solo nel 1899, quando l'abate Guglielmo Bertuzzi ha fatto demolire le strutture edilizie che ne occultavano le pareti da almeno un secolo. La Rocca Borromea di Angera, dove il Maestro ha lasciato il suo segno più significativo, sorge nelle prossimità di Angera e domina l'estremità meridionale del Lago Maggiore. Originariamente di proprietà degli arcivescovi di Milano, la rocca comprende una serie di edifici, eretti in tempi diversi tra l'XI e il XVII secolo. Al nucleo più antico, di epoca non posteriore al periodo longobardo, appartiene la torre quadrata situata nella porzione ovest della rocca. La Sala di Giustizia, voluta da Ottone I Visconti nel 1280 come luogo ideale per amministrare le questioni giuridiche, è stata resa straordinaria da suo nipote Matteo Visconti tra il 1314 e il 1316. Matteo Visconti incaricò un artista rimasto anonimo, il "Maestro di Angera", di illustrare le pareti della sala con le gesta dell'avo, vittorioso nella Battaglia di Desio contro i Torriani (1277), correlandone ad uno Zodiaco (Pianeti e loro domicili diurni e notturni) e alla Ruota della Fortuna. La Rocca di Angera è oggi un vero e proprio “Centro d'Interpretazione del Medioevo” rivolto agli appassionati, alle famiglie e al pubblico scolastico. Ospita un fantastico Museo della Bambola e del Giocattolo, articolato in dodici sale più due sezioni monotematiche (Bambole dal mondo e gli Autonomi), in cui ciascun visitatore non può esimersi dall'emozionarsi e incantarsi. Il Giardino Medievale è una realizzazione recente (2008), frutto di uno studio basato su codici.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.