Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

delle-Vele-di-San-Francesco-d-Assisi Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di delle-Vele-di-San-Francesco-d-Assisi Maestro ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di delle-Vele-di-San-Francesco-d-Assisi Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

delle-Vele-di-San-Francesco-d-Assisi Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro delle Vele è un pittore italiano del XIV secolo, noto per essere stato un collaboratore diretto di Giotto. Il suo nome deriva dalle vele della crociera sopra l'altare della basilica inferiore di Assisi, dove ha affrescato, insieme al cosiddetto Parente di Giotto, le Allegorie Francescane, probabilmente su disegno di Giotto stesso. La sua mano è visibile anche nella Cappella della Maddalena e nelle Storie dell'infanzia di Cristo del transetto destro. La sua origine umbra è evidente da residui di staticità nelle forme che derivano dalla lezione dei maestri duecenteschi attivi in regione. Le Allegorie francescane sono gli affreschi della volta a crociera sopra l'altare maggiore della Basilica inferiore di Assisi. Attribuiti a Giotto e alla sua bottega, in particolare al Parente di Giotto e al Maestro delle Vele, sono databili al 1334 circa. Nelle quattro grandi vele sono raffigurate le allegorie della Castità, della Povertà e dell'Obbedienza, cardini della Regola francescana, oltre a un Trionfo di san Francesco, tutte su sfondo dorato. La vela est della volta giottesca sull'altare maggiore della Basilica inferiore raffigura un'allegoria della Povertà. Vi sono raffigurate le nozze tra Francesco e madonna Povertà, simbolicamente narrate nel "Sacrum commercium", un testo letterario del 1227. E' Cristo stesso a celebrarle, alla presenza degli angeli e dei santi che seguono la cerimonia assorti in un intenso stupore. La vela ovest della volta giottesca sull'altare maggiore della Basilica inferiore raffigura san Francesco nella gloria dei cieli. E' la vela che il fedele si trova di fronte mentre dalla navata accede verso l'altare: ad attirarlo e guidarlo è la santità di Francesco, che sta al centro, assiso su un trono finemente decorato. Nelle quattro vele che compongono la volta sono rappresentate le tre allegorie francescane di Castità, Povertà e Obbedienza e la Glorificazione di san Francesco. Le tre allegorie sono ambientate in terra: fanno da sfondo una sala capitolare per l'Obbedienza, un castello per la Castità e un giardino per la Povertà, mentre la Glorificazione avviene in cielo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.