Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

della-Santa-Chiara Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di della-Santa-Chiara Maestro ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di della-Santa-Chiara Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

della-Santa-Chiara Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro Espressionista di Santa Chiara è un pittore italiano anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento. La sua denominazione deriva dagli affreschi attribuitigli nella basilica di Santa Chiara ad Assisi, in particolare nel braccio destro del transetto e nelle vele della crociera. Questi affreschi includono scene come il Giudizio finale, Sposalizio della Vergine, Annuncio a Gioacchino, Strage degli Innocenti, Fuga in Egitto, Gesù nel Tempio, Morte ed Esequie di santa Chiara, e quelli nelle vele della crociera principale (Maria e santa Chiara, Sante Agnese vergine sorella di Chiara e Agnese martire, Sante Caterina d'Alessandria e Margherita d'Antiochia, Sante Lucia e Cecilia). Fu Thode, all'inizio del Novecento, a delineare per primo questa personalità anonima, seguito da Roberto Longhi nel 1963, che lo definì "agrodolce espressionista" e circoscrisse la sua attività ad Assisi tra il 1315 e il 1330. Longhi attribuì al Maestro il Trittico con Crocifissione e santi nella cappella del Sacramento di Santa Chiara, a cui Longhi aggiunse il dittico con Crocifissione e Madonna in trono tra angeli al Louvre. Luciano Bellosi, invece, riferì l'artista all'ambito umbro, e propose di fonderlo con Maestro del Crocifisso di Montefalco, estratto da Previtali da alcune opere umbre già attribuite al Maestro della Santa Cecilia. Il Maestro Espressionista di Santa Chiara è stato identificato come uno dei principali seguaci di Giotto, e alcuni sostengono che la sua mano possa essere identificata in una serie di affreschi attribuiti a Giotto nella Basilica di San Francesco d'Assisi. Tra le opere sopravvissute attribuite a lui ci sono un insieme di crocifissi processionali, tra cui uno nel Cleveland Museum of Art. Alcuni ritengono che il Maestro Espressionista di Santa Chiara possa essere identificato con Palmerino di Guido da Assisi, che lavorò tra il 1330 e il 1335. Tra le opere attribuite a lui c'è anche la Madonna con Bambino, un'opera dell'ambito umbro. La Basilica di Santa Chiara, dove si trovano gli affreschi attribuiti al Maestro, sorge ad Assisi, una città che ha una lunga e ricca storia che risale all'epoca romana. La tomba di Santa Chiara fu pensata e voluta fuori la porta urbica, nella chiesa di San Giorgio, dove fu già sepolto provvisoriamente Francesco e dove fu tumulata la Santa il 12 agosto 1253. In conclusione, il Maestro Espressionista di Santa Chiara è un artista anonimo di grande importanza per la storia dell'arte italiana, la cui opera ha contribuito a definire lo stile e l'estetica del periodo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.