Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

della-Pala-Sforzesca Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di della-Pala-Sforzesca Maestro ( ca. 1480 - 1520 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di della-Pala-Sforzesca Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

della-Pala-Sforzesca Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro della Pala Sforzesca è un pittore italiano anonimo del XV secolo, noto per la sua opera principale, la Pala Sforzesca. Questa opera, dipinta per Ludovico il Moro nel 1494-1495, ha radunato un gruppo di opere legate all'autore anonimo. Il suo stile mostra un gusto per la decorazione sfarzosa di matrice tardogotica, una sensibilità al realismo nella rappresentazione delle fisionomie derivata da Vincenzo Foppa, e un'adesione nei tipi fisici ai modelli di Leonardo da Vinci. La Pala Sforzesca è un dipinto a tempera e olio su tavola di notevoli dimensioni (230x165 cm), conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. L'opera, emblematica dell'epoca di Ludovico il Moro, ritrae lui e tutta la sua famiglia. Si tratta di un'opera dai chiari intenti politici, tesa a ribadire la legittimazione del potere dopo l'esautorazione alla morte di Gian Galeazzo Sforza, l'erede legittimo di Galeazzo Maria Sforza. La Pala Sforzesca era destinata alla chiesa di Sant'Ambrogio ad Nemus a Milano ed entrò nel museo con le soppressioni, nel 1808. Documenti d'archivio ne hanno confermato la commissione al 1494, ma non hanno sciolto l'enigma del nome dell'autore. Nonostante l'anonimato dell'artista, alcuni studiosi hanno cercato di attribuire l'opera a vari artisti, tra cui Vincenzo Foppa, Bernardo Zenale o Ambrogio de Predis. Tuttavia, uno studio recente dell'Università Cattolica di Milano e Brescia, condotto dallo studioso Carlo Cairati, ha suggerito che l'artista potrebbe essere identificato come Giovanni Angelo Mirofoli da Seregno. Questa ipotesi si basa su una serie di elementi che rendono questa identificazione plausibile, tra cui un'Annunciazione nascosta in una piccola città in Francia, attribuita al 'Maestro' a causa delle sue somiglianze con un suo disegno nel Museé du Louvre e con i suoi affreschi nella chiesa di San Giorgio in Annone Brianza. Oltre alla Pala Sforzesca, sono attribuite allo stesso pittore altre opere dipinte nello stesso periodo, tra cui la Madonna In Trono, la Madonna Col Bambino, San Girolamo, e la Madonna Con Bambino In Trono Tra San Giacomo Maggiore, Santo Stefano, San Bernardino Da Siena, San Giovanni Evangelista E Donatori. In conclusione, nonostante l'identità del Maestro della Pala Sforzesca rimanga un mistero, la sua opera principale, la Pala Sforzesca, rimane un capolavoro dell'arte italiana del XV secolo, un simbolo dell'epoca di Ludovico il Moro e un esempio di come l'arte può essere utilizzata per affermare il potere politico.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.