Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

della-Maddalena Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di della-Maddalena Maestro ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di della-Maddalena Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

della-Maddalena Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro della Maddalena è un pittore anonimo italiano dell'area fiorentina, attivo nella seconda metà del XIII secolo. Il nome gli è stato assegnato a partire dalla grande tavola della Maddalena penitente e otto storie della sua vita conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze. Tra le principali caratteristiche del suo stile si notano l'incisività nel creare scenette narrative e l'attenzione al particolare, con le quali compensa una certa disarmonia nelle figure, la ripetizione sistematica delle tipologie dei volti e una certa macchinosità nelle composizioni. Le opere attribuite a questo maestro includono il Trittico della Madonna tra santi e storie della vita di Cristo, la Maddalena penitente e otto storie della sua vita, San Luca, Madonna col Bambino in trono, un Frammento di Madonna col Bambino e alcuni mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il dipinto di San Luca, databile al 1280-1285 circa, è conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. La tavola era stata ridipinta alla fine del XVIII o all'inizio del XIX secolo, secondo una moda portata a Firenze dal console inglese Mann presso il granduca Pietro Leopoldo. Vennero riscoperte le forme originarie in un restauro del 1935, trovando anche una ridipintura del XIV secolo sulla testa del santo. Il Maestro della Maddalena è stato attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°. Fino alla fine del Settecento il silenzio delle fonti sulla tavola è pressoché totale; le notizie più antiche la ricordano nel vestibolo della biblioteca del convento della SS. Annunziata a Firenze e la descrivono come opera anteriore a Cimabue. Dei primi dell'Ottocento è invece la notizia che la tavola faceva parte di una collezione di pitture antiche composta da Francesco Raimondo Adami, generale dell'Ordine dei Servi di Maria. La figura allungata e asciutta della Maddalena, che campeggia eretta al centro della tavola e regge nella mano sinistra una pergamena parzialmente srotolata che reca un'iscrizione leggibile solo in parte, separa gli otto episodi disposti in riquadri, quattro per lato. I colori sono ricchi e intensi, quasi smaltati, e hanno quell'intonazione tipica della pittura di area fiorentina che rimanda alle opere su tavola di artisti come Coppo di Marcovaldo e Meliore. Le gracili architetture che qualificano le storie della santa e la pesante calligrafia del disegno parlano di un artista legato ancora in parte alle convenzioni del XII secolo, ma già capace di una certa vivacità narrativa e di un'attenzione al particolare che preludono alle novità del Trecento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.