Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

dell-Osservanza Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di dell-Osservanza Maestro ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di dell-Osservanza Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

dell-Osservanza Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro dell'Osservanza è stato un pittore e miniatore italiano di scuola senese attivo tra il 1425 e il 1450. Il suo vero nome rimane sconosciuto, e il titolo "Maestro dell'Osservanza" gli è stato attribuito in riferimento a una Madonna con Bambino e i santi Ambrogio e Gerolamo nella basilica dell'Osservanza a Siena. Nel corso degli anni, gli studiosi hanno tentato di identificare l'artista con il giovane Sano di Pietro, Francesco di Bartolomeo Alfei, o un tale Vico di Luca, aiutante del Sassetta nella produzione di stendardi per il duomo di Siena, ma non è mai stato raggiunto un accordo sostanziale. Il Maestro dell'Osservanza è stato uno dei protagonisti della pittura quattrocentesca a Siena, assieme al Sassetta, con il quale condivideva molti dettagli stilistici. Tra le sue opere più note, si ricordano il Trittico della Madonna con Bambino e i santi Ambrogio e Gerolamo, San Giorgio e il drago, la Sepoltura di santa Monica e partenza di sant'Agostino dall'Africa, e il Trittico dell'Adorazione dei pastori. Un'altra opera significativa è il ciclo di otto tavole con le Storie di Sant'Antonio Abate, tra cui Sant'Antonio a messa dedica la sua vita a Dio, Sant'Antonio distribuisce le sue ricchezze ai poveri, e Sant'Antonio abbandona il suo monastero. Il Louvre ha acquisito un'importante tavola del Maestro dell'Osservanza, il Sogno di san Giuseppe, opera eseguita attorno al 1430-1440. Questa tavola ha una storia prestigiosa: la più antica menzione conosciuta della tavola risale al catalogo della vendita della collezione di dipinti del filosofo Félix Ravaisson-Mollien il 23 novembre 1903. Un'altra opera di rilievo è il Battesimo di Agostino, in cui il Maestro dell'Osservanza ha raffigurato il battesimo di sant'Agostino ad opera di Ambrogio, vescovo di Milano. Questa scena si svolge all'interno di un edificio ecclesiastico, dove Ambrogio, ritto in piedi su un piano rialzato, battezza un Agostino ormai adulto, che si è inginocchiato seminudo sul pavimento in marmo rosa e verde. Il Maestro dell'Osservanza ha avuto un ruolo fondamentale nella pittura del Quattrocento a Siena, e le sue opere sono oggi esposte nei più importanti musei del mondo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.