Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

dell-Altare-di-Aquisgrana Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di dell-Altare-di-Aquisgrana Maestro ( XV cent. - XVI cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di dell-Altare-di-Aquisgrana Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

dell-Altare-di-Aquisgrana Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro dell'Altare di Aquisgrana, talvolta indicato anche come Maestro della Cappella Hardenrath, è stato un pittore tedesco attivo a Colonia intorno al 1495-1525. Il suo nome deriva dall'altare proveniente dalla chiesa dei Carmelitani a Colonia, ora conservato nel tesoro della cattedrale di Aquisgrana, databile attorno al 1500-10. Sulla tavola centrale dell'altare è rappresentata la Crocifissione, sulle portelle, a destra il Compianto, a sinistra l'Ecce Homo e sulla faccia esterna, sei Santi. Probabilmente si è formato nella bottega del Maestro della Sacra Stirpe, e venne influenzato dal Maestro di San Bartolomeo e da Derick Baegert. La sua opera, dal colore luminoso e brillante, annuncia quella di Barthel Bruyn e trova delle affinità con quella di Anton Woensam. Mostra inoltre strette relazioni col Maestro della Leggenda di sant'Orsola e col Maestro di San Severino. I tentativi di identificazione coi nomi di Hermann Soytmann o dell'incisore siglato P. W. non hanno prodotto alcuna prova sostanziale. Del suo catalogo fanno inoltre parte l'Altare della Passione di Liverpool, l'affresco della cappella Hardenrath della Chiesa di Santa Maria in Campidoglio a Colonia con la Resurrezione di Lazzaro, distrutto durante la seconda guerra mondiale, alcune tavole tra cui la Madonna col Bambino, databile al 1510 circa, dell'Alte Pinakothek di Monaco e tre disegni tra cui l'Adorazione dei Magi. L'Altare di Aquisgrana, noto anche come l'altare della Passione di Aquisgrana, è un dipinto a olio su tavola dell'eponimo Maestro dell'Altare di Aquisgrana, eseguito intorno al 1515-1520 a Colonia e conservato nel tesoro della cattedrale di Aquisgrana. Il donatore raffigurato, tradizionalmente identificato in Theodericus de Gouda, provinciale del monastero carmelitano di Colonia, morì nel 1539. Il dipinto rimase sull'altare della chiesa di Santa Maria del Carmine di Colonia fino al 1642, poi entrò nella Collezione Lyversberg di Colonia dal 1761 al 1834 e nella Collezione Haan di Colonia dal 1834 al 1872, da cui fu acquistato per la cattedrale di Aquisgrana nel 1872. Seguì poi le varie vicende e spostamenti del tesoro della cattedrale, per poi essere stabilmente allestito nel museo del tesoro, allestito negli ambienti del chiostro. Nell'allestimento museale definito nel 1995, il dipinto è esposto con le ali aperte sopra l'Antependium degli Apostoli, opera di oreficeria gotica di qualche decennio precedente. La pala d'altare aperta a tre ali mostra da sinistra a destra scene dalla Passione di Cristo alla sua Ascensione.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.