Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

del-Codice-di-San-Giorgio Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di del-Codice-di-San-Giorgio Maestro ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di del-Codice-di-San-Giorgio Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

del-Codice-di-San-Giorgio Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro del Codice di San Giorgio è un pittore e miniatore anonimo italiano, attivo ad Avignone e a Firenze nella prima metà del XIV secolo. La sua personalità artistica fu definita per la prima volta da De Nicola nel 1908, a partire da un codice miniato della biblioteca romana di San Pietro, commissionato dal cardinale Jacopo Stefaneschi, titolare di San Giorgio al Velabro. Questo codice contiene un santorale, una storia agiografica e inni dedicati a san Giorgio, alcuni composti dallo stesso cardinale. Il manoscritto contiene diciotto pagine istoriate, tutte caratterizzate da un'alta qualità esecutiva e una notevole omogeneità stilistica, tra le quali spicca il San Giorgio e il drago, dipinto in un paesaggio lacustre. Lo stesso stile raffinato è stato riconosciuto in altri manoscritti e dipinti su tavola. Il Maestro del Codice di San Giorgio fu influenzato da Simone Martini e Matteo Giovannetti ad Avignone, ma ebbe comunque una formazione giottesca, su cui innestò elementi più puramente gotici, dall'eleganza fiabesca derivata dalla coeva pittura francese. Una proposta di identificazione ha fatto il nome di "Jacopo da Camerino", assistente di Jacopo Torriti nei mosaici di San Giovanni in Laterano. Tra le opere attribuite al Maestro del Codice di San Giorgio ci sono diverse miniature, tra cui il Pontificale lat. 15619, conservato alla Biblioteca nazionale di Francia a Parigi, e il Pontificale 86, conservato a Boulogne-sur-Mer. Nella storia dell'arte, l'espressione "antico maestro" si riferisce a qualsiasi abile pittore che ha lavorato in Europa prima del diciannovesimo secolo. Il termine "disegno antico maestro" è usato in modo analogo. In teoria, l'espressione "antico maestro" si applica solo agli artisti che hanno ricevuto una formazione completa, erano Maestri della loro gilda di artisti locali e lavoravano indipendentemente, ma in pratica, il termine viene anche applicato a quei dipinti prodotti da loro alunni o nei loro laboratori. Il Maestro del Codice di San Giorgio, con la sua abilità e il suo stile raffinato, si inserisce perfettamente in questa definizione di "antico maestro". La sua opera, pur essendo in gran parte anonima e dispersa, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana del Trecento, testimoniando l'evoluzione dello stile gotico verso forme più naturalistiche e dettagliate, anticipando in qualche modo le innovazioni del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.