Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

del-Chiostro-degli-Aranci Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di del-Chiostro-degli-Aranci Maestro ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di del-Chiostro-degli-Aranci Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

del-Chiostro-degli-Aranci Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro del Chiostro degli Aranci è un pittore anonimo del XV secolo, noto per il suo lavoro nel Chiostro degli Aranci, situato nella Badia Fiorentina a Firenze. Il chiostro fu costruito tra il 1432 e il 1438 da Bernardo Rossellino. Il nome del chiostro deriva da una pianta d'arancio donata nel 1439 dai padri della Chiesa orientale in visita al concilio di Firenze. Il Maestro del Chiostro degli Aranci è famoso per il ciclo di affreschi con le Storie di San Benedetto, situato sulle pareti del piano superiore del chiostro. Questi affreschi sono stati attribuiti a un pittore tra l'Angelico e Filippo Lippi, che ha attinto per l'iconografia a esempi come la sagrestia di San Miniato al Monte, di Spinello Aretino. Ricerche d'archivio hanno trovato il nome del portoghese Giovanni di Consalvo, documentato nel libro dei creditori del monastero dal 1436 al 1439. Tuttavia, la critica ha distinto due correnti di pensiero riguardo all'identità del Maestro del Chiostro degli Aranci. La prima corrente sostiene che il Maestro sia Giovanni di Consalvo, mentre la seconda corrente ribadisce l'anonimato del pittore, sostenendo che sia un artista fiorentino di eccellente qualità. Le scene ritratte negli affreschi enfatizzano l'autorità dell'abate, la cui autonomia è dettata dalla regola benedettina. San Benedetto appare come un leader fiducioso, legato molto alla disciplina, un efficiente amministratore, un padre amorevole ma anche severo. Le ultime due scene vengono attribuite a quello che viene chiamato "Il secondo Maestro del Chiostro degli Aranci", perché vi si riconosce una mano diversa rispetto alle prime dieci scene e soprattutto una qualità inferiore. Nonostante le molte ipotesi, l'identità del Maestro del Chiostro degli Aranci rimane un mistero. Le prime attribuzioni sono legate alla cultura fiorentina: il Cavacaselle vi vede l'influenza di Andrea di Giusto, dell'Angelico e di Benozzo Gozzoli, il Neumayer propone per primo legami con Domenico Veneziano, mentre il Berenson fa il nome del Maestro della Natività di Castello, notando somiglianze con Filippo Lippi e Alessio Baldovinetti. Il lavoro del Maestro del Chiostro degli Aranci è un ponte tra un'antica opera di sapienza monastica ed il nostro XXI secolo. Le sue opere parlano ai nostri cuori di cittadini della modernità, ricordandoci che la nostra civiltà ha bisogno di ritrovare i sentieri dell'interiorità, del silenzio, della preghiera.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.