Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

del-Castello-della-Manta Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di del-Castello-della-Manta Maestro ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di del-Castello-della-Manta Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

del-Castello-della-Manta Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro del Castello della Manta è un pittore italiano noto per gli affreschi della Sala baronale nel Castello della Manta, vicino a Saluzzo. Il suo nome deriva dal più straordinario e raffinato documento del gotico in Piemonte, un affresco databile attorno al 1420, che occupa lo spazio di una delle pareti maggiori e di parte di quelle minori nella grande sala baronale. Questo affresco raffigura una parata di nobiluomini e dame riccamente abbigliati secondo la moda dell'epoca, che si svolge in un giardino di delizie, in mezzo ad alberi fronzuti dai cui rami pendono i blasoni nobiliari. L'affresco raffigura i nove Prodi - tre pagani, tre ebrei, tre cristiani - cari alla cultura tardomedievale d'oltralpe, ai quali fanno da contrappunto nove eroine attinte dalla tradizione letteraria antica. In realtà, è un modo giocoso per raffigurare i regnanti del marchesato di Saluzzo con le loro rispettive consorti, quasi partecipassero ad una parata, in guisa appunto di prodi e di eroine. Valerano di Saluzzo, reggente dello Stato in nome di Ludovico I, è ritratto nei panni di Ettore di Troia. Manfredo I, primo marchese, presenta invece le sembianze di Goffredo di Buglione. Il Castello della Manta, dove si trova l'opera del Maestro, è un maniero medievale situato sulle colline di Manta, in provincia di Cuneo. La struttura del castello è frutto di aggregazioni posteriori all'impianto originario del XII secolo. L'edificio, trasformato nel tempo in dimora signorile, iniziò ad assumere la fisionomia attuale solo all'inizio del Quattrocento grazie all'opera della famiglia Saluzzo della Manta, originata da Valerano, figlio illegittimo del marchese Tommaso III di Saluzzo. Nel XV secolo, il castello divenne la residenza dei signori feudali di Manta. Fu un periodo pieno di ricostruzioni commissionate da Valerano Saluzzo della Manta, reggente del Marchese di Saluzzo, che decise di decorare la Sala Baronale con bellissimi affreschi secolari del XV secolo, che conservano ancora oggi uniche testimonianze della cultura cavalleresca dell'epoca. Durante la metà del XVI secolo, il complesso del XV secolo subì nuove ristrutturazioni, in particolare la Sala dei Grotteschi, dove ci sono ancora significative testimonianze di pitture manieriste, ispirate a quelle delle Logge di Raffaello nel Vaticano. Questa incantevole fortezza medievale ospita ancora uno degli esempi più straordinari di pittura secolare gotica tarda ispirata a temi cavallereschi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.