Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

del-Bigallo Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di del-Bigallo Maestro ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di del-Bigallo Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

del-Bigallo Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro del Bigallo è un pittore italiano attivo nella prima metà del XIII secolo, precisamente dal 1215/1220 fino alla metà del secolo. Il nome convenzionale con cui è conosciuto deriva da un Crocifisso su tavola a lui attribuito che si conserva nel Museo del Bigallo a Firenze. Fu un artista capace di aggiornarsi sulle innovazioni lucchese e pisane e fu a capo della bottega più organizzata di tutta la città di Firenze prima di Cimabue. La cronologia di questo anonimo artista potrebbe trovare un primo punto fermo nella datazione di un dossale con San Zanobi in trono tra i santi Eugenio e Crescenzio e quattro scene a lui ascritto e conservato al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze. Questa tavola rimase davanti all'altare della tomba di San Zanobi fino al 1439. Il vescovo di Firenze Giovanni da Velletri riconsacrò l'altare di santa Reparata intorno al 1205-1230: l'altare di san Zanobi era il più venerato dopo quello della santa titolare dell'antica cattedrale fiorentina e, come Tartuferi argomenta, è ipotizzabile che anche questo sia stato rinnovato e arricchito con un nuovo dossale come anche tutti gli altari della chiesa, intorno al decennio 1220-1230. Intorno al dossale di san Zanobi è stata ricostruita la fase più antica dell'attività di questo artista, comprendente il Crocifisso della Galleria nazionale d'arte antica di Roma, presentante l'iconografia del Christus triumphans. Il Maestro del Bigallo era specializzato in grandi crocifissi dipinti per le chiese, uno dei principali formati per i dipinti su pannello dell'epoca. Il suo lavoro più antico stabilito è un dossale con quattro scene, raffigurante San Zenobio, conservato al Museo dell'Opera del Duomo a Firenze. Fu esposto alla tomba effettiva del Santo fino al 1439 e fu creato durante il mandato dell'arcivescovo Giovanni da Velletri (1205-1230) quando l'altare fu riconsacrato. Un "Madonna e Bambino" leggermente precedente alla Cattedrale di Fiesole è stato anche identificato tentativamente come suo. Il crocifisso al Museo del Bigallo probabilmente risale alla prima metà degli anni 1230. La "Madonna e Bambino in trono con due santi" della seconda metà di quel decennio è stata anche identificata come sua, sebbene il cattivo stato di conservazione renda difficile questa determinazione. Era originariamente alla Chiesa di Santa Maria a Certaldo ed è ora conservato presso il vicino Museo di Arte Sacra. L'opera più recente nota per essere sua è un crocifisso all'Art Institute di Chicago. A differenza degli altri, che mostrano semplicemente Cristo sulla Croce, questo mostra anche la Madonna e San Giovanni Evangelista ai piedi della croce, un'aggiunta che diventerà comune nei crocifissi del XIV secolo. Il Maestro del Bigallo è un esempio significativo della pittura fiorentina nella prima metà del Duecento. Le sue opere, tra cui la "Madonna col Bambino in trono e due angeli" conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze, mostrano una combinazione di stile bizantino austeramente elegante con la tradizione fiorentina più plastica.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.