Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

dei-Mesi-di-Ferrara Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di dei-Mesi-di-Ferrara Maestro ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di dei-Mesi-di-Ferrara Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

dei-Mesi-di-Ferrara Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro dei Mesi è un artista anonimo del XIII secolo, noto per aver creato un ciclo di sculture raffiguranti i mesi dell'anno. Queste opere erano originariamente situate nel Duomo di Ferrara e ora sono conservate nel Museo della Cattedrale. L'artista era attivo tra il 1220 e il 1230 e si ritiene fosse un seguace di Benedetto Antelami, un noto scultore italiano del periodo romanico. Il ciclo dei mesi, realizzato intorno al 1225-1230, comprende dodici figure che rappresentano i lavori agricoli stagionali o altri soggetti ispirati al ciclo analogo di Antelami e alla sua bottega presso il Battistero di Parma. Tuttavia, l'opera del Maestro dei Mesi si distingue per alcune caratteristiche uniche che lo distinguono e in alcuni casi lo fanno superare il suo maestro. Uno dei punti di forza delle sue opere è l'estrema verosimiglianza e l'attenzione ai dettagli. Ad esempio, nel mese di settembre è raffigurato un contadino impegnato nella vendemmia: la vite è rappresentata in modo incredibilmente realistico, così come il cesto di vimini, che raggiunge un vero e proprio virtuosismo, insieme ad altri dettagli raffinati come la cuffia del contadino che lascia intuire la forma delle orecchie. Un altro mese interessante è gennaio, dove il passaggio dall'anno vecchio a quello nuovo è rappresentato recuperando la personificazione antica. L'atmosfera di concentrazione solenne testimonia come il lavoro venisse ormai visto come un'azione nobilitante e salvifica, in contrasto con l'interpretazione derivata dalla Genesi del lavoro manuale come maledizione divina. Le sculture del Maestro dei Mesi erano originariamente inserite nel sottarco del portale della Cattedrale di Ferrara, noto come la Porta dei Pellegrini o dei Mesi. Questo portale era attraversato dai fedeli che si dirigevano a sud prima di recarsi in visita ai luoghi di culto. Il portale originale, decorato da Nicholaus e dalla sua bottega dopo il 1135, fu murato nel 1717 durante i lavori di ammodernamento dell'interno del Duomo e definitivamente demolito nel 1736. Nonostante l'importanza e l'influenza delle sue opere, la vera identità del Maestro dei Mesi rimane un mistero. Tuttavia, il suo lavoro continua a essere studiato e apprezzato per la sua maestria e per la luce che getta sulla vita e sulla cultura del XIII secolo in Italia.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.