Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

dei-Crocifissi-Blu Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di dei-Crocifissi-Blu Maestro ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di dei-Crocifissi-Blu Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

dei-Crocifissi-Blu Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro dei Crocifissi Blu è un pittore italiano noto per la sua attività nel XIII secolo, principalmente in Umbria o Emilia. Il suo nome deriva dalla sua predilezione per la creazione di crocifissi da processione, caratterizzati da uno sfondo blu. Nonostante la sua identità rimanga sconosciuta, è associato alla Basilica di San Francesco ad Assisi e potrebbe essere stato un assistente di Giunta Pisano, un altro pittore italiano del XIII secolo, a cui i suoi dipinti sono spesso accostati. La sua opera più nota è un crocifisso del XIII secolo, realizzato con la tecnica della tempera su tavola. Quest'opera misura 109,5 x 77 cm e rappresenta un esempio emblematico del suo stile e della sua predilezione per i crocifissi. Il Maestro dei Crocifissi Blu è noto per la sua preferenza per la pittura con sfondo blu, un dettaglio che ha contribuito a definire il suo stile unico e a distinguerlo dagli altri artisti del suo tempo. Nonostante la mancanza di dettagli biografici, la sua arte parla da sé, rivelando un artista di grande talento e abilità. L'identificazione dell'artista e delle sue opere è stata un'impresa complessa. Nel 1922, lo storico dell'arte svedese Osvald Sirén coniò il nome del pittore, attribuendogli la paternità comune di un crocifisso ora nel Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, e di due dipinti dello stesso soggetto presenti a Bologna, oltre ai frammenti La Madonna in lutto e San Giovanni in lutto ora alla National Gallery of Art di Washington. Nel 1929, Evelyn Sandberg-Vavalà attribuì allo stesso artista il crocifisso presente nella chiesa di Santa Maria in Borgo a Bologna (ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna) e tre crocifissi dipinti nella collezione Fornari a Fabriano, nella Pinacoteca comunale di Faenza e nel Museo Civico (ora Collezioni comunali d'arte) di Bologna. Altre opere sono state attribuite all'artista ma non vi è unanimità tra gli storici dell'arte su determinate attribuzioni. Il pittore si formò probabilmente ad Assisi intorno al 1255-1265, dove fu probabilmente influenzato dal Maestro. Alcune delle sue opere più note sono conservate in vari musei e chiese, tra cui la Basilica di San Francesco ad Assisi e la Pinacoteca Nazionale di Bologna. La sua arte ha avuto un impatto duraturo, influenzando generazioni di artisti e lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana. Nonostante la mancanza di dettagli biografici, la sua arte parla da sé, rivelando un artista di grande talento e abilità. La sua predilezione per gli sfondi blu, i dettagli intricati e la rappresentazione emotiva dei soggetti hanno contribuito a definire il suo stile unico e a distinguerlo dagli altri artisti del suo tempo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.