Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

degli-Angeli-Ribelli Maestro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di degli-Angeli-Ribelli Maestro ( about 1340 - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di degli-Angeli-Ribelli Maestro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

degli-Angeli-Ribelli Maestro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Il Maestro degli Angeli ribelli è un pittore italiano noto per la sua attività a Siena nel secondo quarto del XIV secolo. Il suo nome deriva da una tavoletta, oggi conservata al Louvre, databile tra il 1340 e il 1345. Questa tavoletta, dipinta su due lati, presenta da un lato il Redentore con i cori angelici e la Caduta degli angeli ribelli, e dall'altro una scena con San Martino che divide il suo mantello. Queste opere erano originariamente parte di un polittico, ora disperso, e sono state successivamente trasportate su tela e incollate insieme. In passato, si riteneva che il Maestro fosse stato attivo ad Avignone, in contatto con l'opera contemporanea di Simone Martini, da cui riprendeva alcuni motivi stilistici. Tuttavia, le analisi più recenti suggeriscono che l'opera dovrebbe essere attribuita a un unico artista attivo a Siena e vicino alla cerchia di Simone Martini. Questo artista mostra nella resa spaziale soluzioni simili a quelle di Martini. Nel 1981, Polzer attribuì il retro del dipinto a Giovanni da Milano e il recto a Naddo Ceccarelli. Tuttavia, nel 1983, Giovanni Previtali, accostando la tavola all'Assunzione della Vergine dell'Alte Pinakothek di Monaco, opera attribuibile a Lippo Memmi, parlava di un maestro attivo nella bottega dei Memmi. Nel 1985, Previtali attribuì la tavoletta allo stesso Simone Martini. La tavoletta del Maestro degli Angeli ribelli è notevole per la sua straordinaria qualità pittorica e di invenzione compositiva. L'organizzazione dello spazio è concepita secondo criteri di tridimensionalità che rivelano un'indubbia dimestichezza con le ricerche prospettiche e le sperimentazioni spaziali di Ambrogio Lorenzetti. La datazione proposta si aggira intorno al quinto decennio del Trecento, anche per l'evidente derivazione stilistica da modi martiniani riconducibili a Barna, che appaiono già come un preludio al Gotico internazionale maturo. Le tangenze e le affinità con il Simone Martini del periodo avignonese trovano conferma nella diretta ripresa dell'invenzione iconografica e compositiva della tavola, all'inizio del nuovo secolo, da parte dei fratelli Limbourg, in una miniatura di analogo soggetto, contenuta nelle Très Riches Heures del duca Jean de Berry. Questo dà valore all'ipotesi di una presenza della tavola stessa in ambiente nordico ab antiquo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.