Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Stefano Maderno - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Stefano Maderno ( 1576 - 1636 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Stefano Maderno contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Stefano Maderno pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Stefano Maderno, noto anche come Maderni, è stato uno scultore italiano del XVII secolo. Le sue origini sono incerte: alcuni sostengono che sia nato a Capolago, nell'odierno Cantone Ticino in Svizzera, mentre altri ritengono che sia nato a Palestrina, come indicato nel suo atto di morte. È stato spesso associato all'architetto Carlo Maderno, ma la loro parentela non è mai stata confermata. Maderno ha iniziato la sua carriera artistica a Roma, dove ha lavorato come restauratore di statue antiche sotto la guida dello scultore Niccolò d'Arras. La sua produzione è considerata di transizione tra il manierismo e il barocco, e ha scolpito numerose sculture rifacendosi in parte a canoni antichi. Il suo capolavoro è la figura in marmo bianco, su sfondo di marmo nero, di Santa Cecilia martire, ritratta nella posizione in cui la lascia il carnefice dopo averla colpita tre volte sul collo senza riuscire a decapitarla, secondo la Legenda aurea di Jacopo da Varagine. Sul collo si vedono i tre tagli da cui esce qualche goccia di sangue. Secondo una tradizione - storicamente infondata - la statua riprodurrebbe la posizione esatta in cui sarebbe stato trovato il corpo della santa durante gli scavi di restauro intrapresi nella basilica di Santa Cecilia in Trastevere nel 1599, quando sotto l'altare, dove sono conservati ancora oggi, furono rinvenuti dei sarcofagi, uno dei quali si ritenne contenesse le spoglie della santa. Altre sculture di Stefano Maderno includono un angelo adorante nella basilica di San Giovanni in Laterano e due angeli nella basilica di Santa Maria sopra Minerva. Ha anche lavorato in altre importanti chiese romane, come Santa Maria Maggiore e San Lorenzo in Damaso, e ha realizzato sculture per il palazzo del Quirinale e per il baldacchino del Bernini in San Pietro. Nonostante la sua notevole produzione artistica, la vita di Maderno è avvolta nel mistero. Non si sa molto della sua vita privata, e anche le circostanze della sua morte sono poco chiare. Morì a Roma il 17 settembre 1636, ma le cause della sua morte non sono note. Nonostante queste incertezze, il suo talento e la sua abilità come scultore sono indiscutibili, e le sue opere continuano ad essere ammirate e studiate ancora oggi.Stefano Maderno, noto anche come Maderni, è stato uno scultore italiano del XVII secolo. Le sue origini sono incerte: alcuni sostengono che sia nato a Capolago, nell'odierno Cantone Ticino in Svizzera, mentre altri ritengono che sia nato a Palestrina, come indicato nel suo atto di morte. È stato spesso associato all'architetto Carlo Maderno, ma la loro parentela non è mai stata confermata. Maderno ha iniziato la sua carriera artistica a Roma, dove ha lavorato come restauratore di statue antiche sotto la guida dello scultore Niccolò d'Arras. La sua produzione è considerata di transizione tra il manierismo e il barocco, e ha scolpito numerose sculture rifacendosi in parte a canoni antichi. Il suo capolavoro è la figura in marmo bianco, su sfondo di marmo nero, di Santa Cecilia martire, ritratta nella posizione in cui la lascia il carnefice dopo averla colpita tre volte sul collo senza riuscire a decapitarla, secondo la Legenda aurea di Jacopo da Varagine. Sul collo si vedono i tre tagli da cui esce qualche goccia di sangue. Secondo una tradizione - storicamente infondata - la statua riprodurrebbe la posizione esatta in cui sarebbe stato trovato il corpo della santa durante gli scavi di restauro intrapresi nella basilica di Santa Cecilia in Trastevere nel 1599, quando sotto l'altare, dove sono conservati ancora oggi, furono rinvenuti dei sarcofagi, uno dei quali si ritenne contenesse le spoglie della santa. Altre sculture di Stefano Maderno includono un angelo adorante nella basilica di San Giovanni in Laterano e due angeli nella basilica di Santa Maria sopra Minerva. Ha anche lavorato in altre importanti chiese romane, come Santa Maria Maggiore e San Lorenzo in Damaso, e ha realizzato sculture per il palazzo del Quirinale e per il baldacchino del Bernini in San Pietro. Nonostante la sua notevole produzione artistica, la vita di Maderno è avvolta nel mistero. Non si sa molto della sua vita privata, e anche le circostanze della sua morte sono poco chiare. Morì a Roma il 17 settembre 1636, ma le cause della sua morte non sono note. Nonostante queste incertezze, il suo talento e la sua abilità come scultore sono indiscutibili, e le sue opere continuano ad essere ammirate e studiate ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.