Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

d-Alba Macrino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di d-Alba Macrino ( XV cent. - XVI cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di d-Alba Macrino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

d-Alba Macrino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Macrino d'Alba, il cui vero nome era Gian Giacomo de Alladio, era un pittore italiano attivo tra il 1495 e il 1513, principalmente in Piemonte e a Pavia. Nato ad Alba tra il 1460 e il 1465, Macrino d'Alba proveniva da una famiglia di una certa rilevanza sociale nella sua città natale. Il suo soprannome, Macrino, potrebbe essere stato attribuito a causa della sua costituzione esile, anche se il suo autoritratto conservato presso il Museo Civico d'Arte Antica di Torino non conferma chiaramente questa caratteristica fisica. Non si sa molto del suo avviamento all'arte pittorica nella sua città natale, che faceva parte di una piccola signoria, quella dei Paleologi, Marchesi del Monferrato. Tuttavia, si sa con certezza che Macrino d'Alba si recò a Roma, probabilmente grazie a conoscenze influenti, attorno al 1490. A Roma, Macrino d'Alba ebbe l'opportunità di studiare i maestri toscani e umbri, come Luca Signorelli e il Perugino, che lavoravano presso la sede pontificia. In particolare, le affinità stilistiche con il Pinturicchio suggeriscono che Macrino d'Alba potrebbe aver frequentato la sua bottega. Macrino d'Alba era un pittore eclettico e un eccezionale assimilatore delle tendenze estetiche che si erano sviluppate a Roma e in Toscana, dando vita al Rinascimento italiano. Il suo lavoro mostra in particolare una affinità stilistica con quello di Pinturicchio. Uno dei suoi lavori più noti è la "Madonna in trono con Bambino, santi e donatori", la sua prima opera datata, che risente delle influenze del Rinascimento dell'Italia centrale. Questo dipinto, risalente al 1495, presenta un motivo a grottesca che decora il trono della Vergine, che è forse il riferimento più chiaro alla cultura romana. Nonostante la mancanza di fonti documentarie, la critica più recente ha permesso di sollevare parte dell'incertezza sulla sua biografia. Si ritiene che Macrino d'Alba abbia avuto un periodo di formazione a Roma, dove avrebbe avuto modo di studiare la cultura figurativa elaborata nella bottega di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio. Questa ipotesi è supportata da elementi tecnici di stesura del colore sostanzialmente affini a quelli impiegati da Pinturicchio nei primi anni Novanta. Macrino d'Alba morì intorno al 1520, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.