Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bendetto Luti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bendetto Luti ( 1666 - 1724 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bendetto Luti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bendetto Luti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Benedetto Luti è stato un rinomato pittore italiano nato a Firenze il 17 novembre 1666. La sua formazione artistica ha avuto inizio nella sua città natale, dove ha studiato nello studio di Anton Domenico Gabbiani, spinto dal padre Jacopo. Durante questo periodo, Luti ha sviluppato le sue abilità copiando le opere di artisti rinomati come Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri. Nel 1691, Luti si trasferì a Roma con l'aiuto di Cosimo III de' Medici, che apprezzava le sue qualità di ritrattista a pastello. A Roma, Luti ha avuto l'opportunità di beneficiare dei consigli di Ciro Ferri e di diventare, insieme a Giuseppe Bartolomeo Chiari, uno dei più prestigiosi artisti della corrente classicista del XVIII secolo. Questa corrente era derivata dagli insegnamenti di Carlo Maratta e Francesco Trevisani. Luti non solo era un pittore, ma anche un collezionista e un mercante d'arte. Le sue opere spesso erano pastelli o di piccolo formato, ma si cimentò anche in imprese di ampio respiro. Tra queste, si possono citare la decorazione della sala del Trono di Palazzo Colonna con l'apoteosi di Martino V, la tela con San Carlo Borromeo e gli appestati della galleria di Schlessheim e la Vestizione di San Ranieri per il Duomo di Pisa nel 1712. Una delle sue opere migliori è la tela ovale che ritrae il profeta Isaia, realizzata nel 1718 e collocata nella navata della Basilica di San Giovanni in Laterano. Quest'opera faceva parte di un ciclo di lavori promossi da papa Clemente XI. Un'altra sua opera importante è la tela con La madonna del rosario, presente nella chiesa del Crocifisso di Pontedera. Luti era noto anche come un raffinato disegnatore e un apprezzato ritrattista. Tra le sue opere più note, si possono citare l'Autoritratto (circa 1720, Firenze, Uffizi), la pala di Sant'Antonio (1722, Roma, SS. Apostoli), la Vestizione di San Ranieri (Pisa, Duomo) e Diana e le ninfe (circa 1720, Roma, palazzo de Carolis). Oltre alla sua carriera artistica, Luti era anche un insegnante di disegno e nudo. Tra i suoi allievi, si possono citare Giovanni Domenico Piastrini, Giovanni Paolo Panini, Claude Arnulphy, Jean-Baptiste van Loo, William Kent, Charles-André van Loo, Agostino Ratti, Pietro Bianchi, Placido Costanzi e Vieira Lusitano. Nel 1720, Luti è stato insignito del titolo di cavaliere nell'Accademia di San Luca di Roma e eletto Principe. La sua morte è avvenuta a Roma il 17 giugno 1724. Nonostante alcune controversie riguardanti la sua nomina, Luti ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte italiana, influenzando generazioni di artisti con il suo stile unico e la sua maestria tecnica.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.