Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Aurelio Luini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Aurelio Luini ( ca. 1530 - 1593 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Aurelio Luini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Aurelio Luini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Aurelio Luini, nato a Milano nel 1530, è stato un pittore italiano di grande rilievo. Figlio di Bernardino Luini, ha ereditato insieme ai fratelli la commissione per la decorazione ad affresco della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano. Quest'opera è caratterizzata da un insieme di influenze lombarde, come quella di Vincenzo Foppa, e della scuola forlivese, come quella di Melozzo da Forlì. Nel 1560, Luini ha affrescato il tramezzo del monastero di Santa Maria Assunta a Cairate (Varese) con l'Assunzione della Madonna. Altre sue opere importanti includono la drammatica Pietà (Milano, San Barnaba), gli affreschi di S. Maria di Campagna a Pallanza, presso Verbania (in collaborazione con Carlo Urbino), gli affreschi di S. Vincenzo alle Monache a Milano (oggi a Brera), la S. Tecla per il Duomo (oggi in sacrestia) e la Madonna tra i Ss. Rocco e Sebastiano per la cattedrale di Tortona. Aurelio Luini è stato un interessante esponente dell'ultimo manierismo lombardo, anche per il suo essere tramite diretto con l'arte di Leonardo da Vinci, di cui era in possesso del Cartone di sant'Anna, oggi alla National Gallery e di un perduto "libricciuolo" di teste grottesche. Amico di Giovanni Paolo Lomazzo ed affiliato (con il nome di compà Lovìgn) alla sua eterodossa Accademia dei Facchini della Val di Blenio, Aurelio incontrò anche problemi con la censura ecclesiastica, come testimonia una misteriosa ordinanza del vescovo Carlo Borromeo che nel 1581, per un breve periodo, gli vietò di dipingere. Luini è stato un artista poliedrico, non solo pittore, ma anche compositore di musica e poesia. Ha lavorato per tutta la vita a Milano e nei dintorni, spesso in collaborazione con altri artisti locali. Tra le sue opere finali e più significative ci sono gli affreschi ormai perduti di scene della vita di Sant'Ambrogio per la volta di una cappella nel Tribunale di Provvisione a Milano, completati poche settimane prima della sua morte nel 1593. Aurelio Luini è stato un disegnatore di talento, e l'unico dei tre figli di Luini a seguire le orme del padre. Come il padre, Aurelio ha lavorato per tutta la vita a Milano e nei dintorni, spesso in collaborazione con altri artisti locali. Insieme al fratello Giovan Pietro, ha completato alcune delle decorazioni ad affresco iniziate dal padre Bernardino nella chiesa milanese di San Maurizio al Monastero Maggiore. In questo ciclo di scene dalla vita di Cristo, la sua prima grande opera indipendente, le forme di Aurelio mantengono la caratteristica morbidezza e chiaroscuro del padre. Molte delle commissioni del giovane Luini provenivano da società religiose, e il suo lavoro può essere trovato in diverse chiese a Milano, tra cui San Simpliciano e il Duomo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.