Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Porcellane Ludwigsburg - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Porcellane Ludwigsburg ( XVIII cent. - XIX cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Porcellane Ludwigsburg contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Porcellane Ludwigsburg pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

La Manifattura di Porcellane Ludwigsburg è stata fondata il 5 aprile 1758 per decreto di Carlo Eugenio, Duca di Württemberg. Questa manifattura, situata nei terreni del Palazzo Barocco di Ludwigsburg, è diventata famosa per le sue porcellane, in particolare per le sue figurine, che erano probabilmente modellate direttamente sui costumi utilizzati nel balletto di corte, un'altra passione del Duca Carlo Eugenio. Nelle prime due decadi di attività, la manifattura ha avuto un grande successo artistico, ma non finanziario, e ha iniziato un lento declino che ha portato alla sua chiusura nel 1824. Successivamente, una serie di altre aziende hanno utilizzato il nome Ludwigsburg, ma l'ultima produzione risale al 2010. La produzione di Ludwigsburg era simile a quella di altre fabbriche tedesche. La porcellana era spesso dipinta con fiori europei, e Ludwigsburg ha prodotto poco in stile chinoiserie, che era già un po' passato di moda. Le figure erano una parte relativamente grande della produzione rispetto ad altre fabbriche tedesche, e includevano serie di ballerini di corte, contadini e musicisti. C'erano anche alcuni gruppi in miniatura su basi, con figure alte circa tre pollici, tra cui quelli che mostravano la "fiera veneziana" annuale tenuta alla corte, e alcuni gruppi che satirizzavano le mode di corte. La porcellana è un particolare tipo di ceramica, ottenuta a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C. La porcellana di Ludwigsburg, come altre porcellane, presenta un rivestimento trasparente che viene applicato in crudo o dopo una prima cottura a temperature tra 800/900 °C. Il Castello di Ludwigsburg, dove era situata la manifattura, è uno dei pochi edifici barocchi ad aver superato, pressoché intatto, la tumultuosa storia dei secoli scorsi. Il castello è noto non solo per le sue dimensioni e la sua magnificenza, ma anche per i suoi arredi sontuosi. Il Museo della ceramica del castello espone, oltre alle porcellane di Ludwigsburg, opere d'arte che vanno dagli oggetti in pietra medioevali alle ceramiche artistiche del XX secolo. Nonostante la chiusura della manifattura originale, le porcellane di Ludwigsburg sono ancora molto apprezzate e ricercate dai collezionisti. Ad esempio, il Museo Gianetti in Italia ospita una collezione di porcellane italiane, europee e orientali, tra cui 65 opere di Vienna, Ludwigsburg, Kloster Veilsdorf, Zurigo, Saint Cloud, Chantilly, Mennecy, Vincennes-Sèvres, Tournai e Chelsea.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.