Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Tomme Luca - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Tomme Luca ( 1356 - 1389 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Tomme Luca contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Tomme Luca pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luca di Tommè, nato a Siena intorno al 1330 e morto dopo il 1389, è stato un pittore italiano attivo tra il 1356 e il 1389. Appartenente alla scuola senese, la sua attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo. Il suo nome compare per la prima volta nel 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi, un documento che rappresenta la prima matricola istituita a Siena, nella quale potevano essere iscritti soltanto i pittori senesi. Luca di Tommè figura al terzo posto, dopo Lippo Vanni e Jacopo di Mino del Pellicciaio. Fortemente influenzato dall'opera dei concittadini senesi Pietro Lorenzetti e Simone Martini, Luca di Tommè ha lavorato nello stile stabilito dai precedenti pittori senesi Duccio, Simone Martini, Pietro Lorenzetti e Ambrogio Lorenzetti. Più di 50 opere sono state attribuite a lui. Questa grande produzione ha contribuito alla sopravvivenza a lungo termine dello stile decorativo senese ben entrato nel 15° secolo. Ha lavorato nel 1389 con Bartolo di Fredi e Andrea di Bartolo su una grande commissione per un altare per una delle cappelle della cattedrale di Siena. Ha creato le sue immagini usando tempera su pannelli di legno, in un modo tipico del 14° secolo. Luca di Tommè è stato un pittore principalmente di pale d'altare, tra cui si citano il polittico con Madonna col Bambino e santi oggi nella Pinacoteca Nazionale di Siena risalente al 1362, la Madonna con Bambino tra Santi Nicola e Paolo del 1370 (Los Angeles County Museum of Art) e la Sant´Anna Metterza, dalla chiesa dei Cappuccini di S. Quirico d´Orcia e datata 1367. Luca di Tommè ha collaborato con il miniatore senese Niccolò di ser Sozzo Tegliacci (o Tegliaccio). Si è caratterizzato per una impeccabile solidità e nitidezza che si ripete in un modulo figurativo carente di vita interna. Fu un pittore molto attivo e produttivo e seguì il suo stile di severità iconica, quasi neo-bizantina. Tra le sue opere più note, oltre alle già citate, si ricordano la Crocifissione nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa, la Madonna col Bambino nella chiesa di San Lorenzo Martire di Pescina, la Madonna col Bambino, tavola conservata nella chiesa della pieve di Santa Mustiola, e Gesù adolescente che dialoga con i dottori del Tempio, cappella-altare Dragomanni nella Chiesa di San Domenico ad Arezzo. Nonostante la mancanza di dettagli precisi sulla sua vita, l'opera di Luca di Tommè ha avuto un impatto significativo sulla pittura senese del 14° secolo, contribuendo a mantenere vivo lo stile decorativo della città ben oltre la sua morte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.