Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Johann-Carl Loth - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Johann-Carl Loth ( 1632 - 1698 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Johann-Carl Loth contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Johann-Carl Loth pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Johann Carl Loth, noto anche come Giovanni Carlo Loth o Carlo Lotti, e soprannominato il Carlotto, è stato un pittore tedesco attivo principalmente in Italia. Nato a Monaco di Baviera nel 1632, Loth si trasferì a Venezia intorno al 1650, dove rimase per gran parte della sua vita. Figlio del pittore Ulrich Loth, ricevette una prima formazione artistica in patria, prima di stabilirsi a Venezia, dove probabilmente fu allievo di Pietro Liberi. Loth fu influenzato da vari artisti e stili durante la sua carriera. In particolare, il suo stile fu influenzato da Giovan Battista Langetti, un artista genovese attivo a Venezia nello stesso periodo. Langetti si era formato sugli esempi di Bernardo Strozzi e Pieter Paul Rubens, e queste influenze si riflettono anche nel lavoro di Loth. Durante il suo soggiorno a Roma, Loth ebbe l'opportunità di conoscere l'opera del Caravaggio e dei carracceschi, che influenzarono ulteriormente il suo stile. Tra le opere di Loth, molte sono ancora presenti nelle chiese veneziane, come la pala con il martirio di sant'Eugenio in Santa Maria del Giglio e il Transito di San Giuseppe in San Giovanni Grisostomo. Altre sue opere si trovano nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, tra cui Giove e Mercurio ospitati da Filemone e Bauci e la benedizione di Giacobbe. Altre opere di Loth sono presenti nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, nelle parrocchiali di San Felice del Benaco e a Calcinato, e nel Museo civico di Bolzano e di Padova. Durante la sua carriera, Loth ha ritratto ripetutamente il tema della guarigione di Tobit, narrato nel libro biblico omonimo. La storia racconta di Tobit, un devoto ebreo in esilio, che perde la vista e sembra che la sua fedeltà al Dio di Israele non sarà ricompensata. Il figlio Tobias, accompagnato da una persona misteriosa che poi si rivelerà essere l'arcangelo Raffaele, intraprende un lungo viaggio da cui tornerà con un medicamento preso dalla cistifellea di un pesce, che restituirà la vista a suo padre. Loth morì a Venezia il 6 ottobre 1698. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla pittura barocca e continua ad essere apprezzato per la sua abilità nel rappresentare scene di gruppo affollate e per la sua padronanza nel dipingere soggetti tratti dalla mitologia classica o dall'Antico Testamento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.