Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Alessandro-da-San-Severino Lorenzo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Alessandro-da-San-Severino Lorenzo ( XV cent. - XVI cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Alessandro-da-San-Severino Lorenzo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Alessandro-da-San-Severino Lorenzo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Lorenzo d'Alessandro, noto anche come il Severinate, è stato un importante pittore italiano del tardo gotico, nato a San Severino Marche intorno al 1445 e morto nella stessa città nel 1501. Figlio di un fabbro benestante, Alessandro di Francione, appartenente alla famiglia dei Tenta, Lorenzo si formò presso la locale bottega di Bartolomeo di Antonio, noto come "il Frignisco", orafo e pittore. Successivamente, aprì una sua bottega autonoma e il successo ottenuto gli permise l'acquisto di diversi terreni. Lorenzo d'Alessandro non si dedicò solo alla pittura, ma anche alla musica, dimostrandosi un esperto suonatore di liuto, strumento con il quale allietava le feste da ballo rusticane. Si sposò due volte e rivestì cariche pubbliche nella città natale, diventando "priore di quartiere", incaricato dell'amministrazione della giustizia, dal 1493. Nella sua vasta produzione, Lorenzo d'Alessandro alternò arcaismi tardogotici e influenze umbre, in particolare di Niccolò Alunno, di Foligno, che realizzò nel 1468 un polittico per la collegiata di San Severino. Tra le sue opere principali, si ricorda il tabernacolo affrescato con Madonna in trono con Bambino e angeli musicanti al centro, ai lati San Giovanni Battista, San Martino, San Sebastiano e San Rocco, e nel timpano il Cristo benedicente con la Vergine e l'arcangelo San Michele (1483), nella chiesa di Santa Maria di Piazza Alta a Sarnano. Lorenzo d'Alessandro è stato un artista di spicco nella sua comunità, comparendo come testimone in una serie di atti conservati in vari protocolli e bastardelli tra il 1474 e il 1501. La sua attività artistica si svolse soprattutto a San Severino e nelle città limitrofe. In una carta del 29 gennaio 1475, Lorenzo è indicato con il titolo "magister", a dimostrazione che a tale data esercitava già autonomamente la sua attività di pittore e disponeva di un laboratorio ubicato nel quartiere di S. Lorenzo. La figura di Lorenzo d'Alessandro è stata recuperata dall'oblio grazie agli studi di Raoul Paciaroni, che hanno permesso di affiancare all'analisi dell'opera quella della personalità e del contesto d'appartenenza dell'artista. Bernard Berenson nel 1913 lo definì "il miglior artista conosciuto nelle Marche dopo Gentile [da Fabriano]".

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.