Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Viterbo Lorenzo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Viterbo Lorenzo ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Viterbo Lorenzo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Viterbo Lorenzo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Lorenzo da Viterbo, il cui nome completo era Lorenzo di Jacopo di Pietro Paolo da Viterbo, è stato un pittore italiano attivo a Viterbo dal 1469 al 1472. La sua data di nascita è incerta, ma si pensa che sia nato intorno al 1444 e sia morto dopo il 1476. Secondo il cronista viterbese Niccolò della Tuccia, Lorenzo viveva vicino alla chiesa della Trinità in piano di Santo Faustino a Viterbo. Nel 1459, Lorenzo potrebbe essere stato assistente di Piero della Francesca negli affreschi della Cappella d'Estouteville in Santa Maria Maggiore a Roma. Questa esperienza potrebbe aver influenzato il suo stile artistico, che mostra una conoscenza approfondita dei modelli e delle innovazioni tecniche e prospettiche sviluppate negli ambienti artistici toscani e umbri. Lorenzo da Viterbo è noto per essere stato una delle personalità artistiche più importanti del primo Rinascimento laziale, insieme ad Antoniazzo Romano. Tra le sue opere più note, vi è lo "Sposalizio della Vergine" della cappella Mazzatosta. Quest'opera, terminata nel 1469, rappresenta l'apice dello stile dell'artista. Un altro lavoro significativo di Lorenzo è una pala d'altare nella chiesa di Santa Maria Maggiore che raffigura la Madonna e i santi Michele e Pietro. Quest'opera, datata 1472, è firmata da Lorenzo e mostra un aspetto monumentale dei personaggi, con una solennità che rimanda alle soluzioni di Piero della Francesca. L'opera è attualmente conservata presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma. Nel 1473, Lorenzo era a Firenze, dove il suo protettore, il cardinale senese Jacopo Ammannati Piccolomini, lo raccomandò a Lorenzo il Magnifico. Questo suggerisce che Lorenzo aveva guadagnato una certa reputazione e rispetto nel mondo artistico del suo tempo. Nonostante la sua importanza, l'attenzione della critica verso Lorenzo da Viterbo è stata tardiva e discontinua. Tuttavia, nel 2019, in occasione del 550° anniversario dell'esecuzione degli affreschi della Cappella Mazzatosta, è stato pubblicato un volume che affronta in modo sistematico e approfondito la figura di Lorenzo da Viterbo, con l'obiettivo di portare all'attenzione della critica la figura di questo pittore che rappresenta un unicum nel panorama del tardo Quattrocento italiano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.