Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Lorenzo-Lotti Lorenzetto-scultore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Lorenzo-Lotti Lorenzetto-scultore ( 1490 - 1541 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Lorenzo-Lotti Lorenzetto-scultore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Lorenzo-Lotti Lorenzetto-scultore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Lorenzo di Lodovico di Guglielmo, meglio conosciuto come Lorenzo Lotti o Lorenzetto, nacque a Firenze il 23 giugno 1490 e morì a Roma nel 1541. Fu uno scultore, orafo e architetto italiano di grande rilievo. Lorenzetto fu allievo del grande Raffaello e sposò la sorella di Giulio Romano, che conobbe tramite il proprio maestro. Lorenzetto ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte italiana. A Pistoia, nella chiesa di San Iacopo, completò la sepoltura e la statua del cardinale Niccolò Forteguerri, iniziata da Andrea del Verrocchio nel 1477. Partecipò come scultore e architetto alla Cappella Chigi, dove scolpì le statue di Giona (su disegno di Raffaello) e di Elia. Contribuì anche alla fabbrica di San Pietro a Roma, durante il pontificato di papa Paolo III. Lorenzetto realizzò la campana "Apostolica" del campanile di Giotto a Firenze, fusa nel 1516. Giorgio Vasari gli attribuì il disegno del Palazzo Vidoni Caffarelli. A Roma gli viene attribuita la realizzazione del cortile del palazzo Della Valle. Nel 1520, realizzò la Madonna del Sasso nella tomba del maestro Raffaello, nel Pantheon. Al Ponte Sant'Angelo scolpì un San Pietro. Lorenzetto fu un artista di formazione classica. Realizzò il Giona per la cappella Ghigi nella chiesa di S. Maria del Popolo, da un disegno di Raffaello, e il monumento al cardinale Forteguerri, nel duomo di Pistoia. A Roma, Lorenzetto fu amico e aiuto di Raffaello, il quale gli diede da scolpire per la cappella e il sepolcro di Agostino Chigi, in S. Maria del Popolo, le statue dei profeti Elia e Giona e il rilievo in bronzo della Samaritana al pozzo, che oggi è collocato sotto l'altare. Lorenzetto produsse la Madonna del Sasso per la tomba di Raffaello nel Pantheon, con la collaborazione di Raffaele da Montelupo. La morte quasi simultanea di Chigi e Raffaello nel 1520 segnò l'inizio del declino della fortuna di Lorenzetto. Clemente VII gli diede un importante incarico, il San Pietro per Ponte Sant'Angelo e il pendant di Paolo Taccone del XV secolo San Paolo. Nel 1524 Lorenzetto completò la tomba di Bernardino Cappella in Santo Stefano Rotondo, ma nelle tombe dei papi Medici in Santa Maria sopra Minerva dal 1536 si accontentò di un ruolo subordinato, con la statuaria affidata a Baccio Bandinelli. Come compensazione, lavorò di più (con Antonio da Sangallo il Giovane) come architetto-sorvegliante per i lavori infiniti su San Pietro. Questa posizione gli permise di vivere con stile nel quartiere dove si trovavano tutti gli studi degli scultori.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.