Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Lorenzetti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Lorenzetti ( 1280? - 1348 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Lorenzetti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Lorenzetti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Lorenzetti, noto anche come Pietro Laurati, è stato un importante pittore italiano del XIV secolo, nato a Siena tra il 1280 e il 1285. È considerato uno dei maestri della scuola senese e fu il fratello maggiore di Ambrogio Lorenzetti. Le informazioni certe sulla sua vita sono molto scarse e si limitano principalmente alle date che appose sui suoi lavori e a qualche documento. Si stima che sia morto nel 1348. La sua formazione artistica avvenne probabilmente nella bottega di Duccio di Buoninsegna. I suoi primi lavori risalgono al periodo 1310-1320, quando fu coinvolto nella decorazione della Basilica inferiore di Assisi, dove realizzò alcune scene della Passione di Cristo nel transetto sud. Già in queste prime opere si nota una sintesi tra il linguaggio figurativo senese, attento al dettaglio e alla preziosità del colore, e quello giottesco, di più ampio respiro architettonico e prospettico. Lorenzetti fu influenzato da Giovanni Pisano e Giotto, e lavorò accanto al pittore senese Simone Martini, ad Assisi. Insieme al fratello Ambrogio, contribuì a introdurre il naturalismo nell'altrimenti mistica arte senese. Nella loro arte sperimentarono composizioni in tre dimensioni e nello spazio, che annunciavano l'arte rinascimentale. Molte delle opere religiose di Lorenzetti si trovano nelle chiese di Siena, Arezzo e Assisi. Una delle più tarde, la Natività della Vergine, del 1342, si trova ora al Museo dell'Opera del Duomo. Il suo capolavoro è la decorazione, un affresco a tempera, nella Basilica Inferiore di Assisi, dove dipinse una serie di grandi quadri rappresentanti la Crocifissione, la Deposizione dalla croce e il Compianto, con figure emozionanti. Le figure ammassate in queste scene seguono interazioni geometriche ed emozionali, a differenza delle grandi raffigurazioni scenografiche precedenti, dove apparivano come ammassi iconici e indipendenti, e le figure indipendenti parevano attaccate alla superficie, senza relazionarsi in maniera convincente le une con le altre. Tra il 1340 e il 1341 dipinse sia la Pala della Beata Umiltà per San Giovannino degli Scolopi a Firenze, sia la Madonna in trono col Bambino tra angeli per San Francesco a Pistoia, entrambe agli Uffizi. L’ultima opera documentata dell’artista, morto probabilmente nella peste del 1348, è la Natività della Vergine per il Duomo di Siena (1342).

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.