Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ambrogio Lorenzetti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ambrogio Lorenzetti ( 1285 - 1348 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ambrogio Lorenzetti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ambrogio Lorenzetti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ambrogio Lorenzetti, nato a Siena intorno al 1290 e morto nella stessa città il 9 giugno 1348, è stato un pittore italiano, uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse per la forte componente allegorica e la complessa simbologia delle sue opere mature, nonché per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti. La prima opera attribuita a Lorenzetti è la Madonna col Bambino, proveniente dalla chiesa di Sant'Angelo di Vico l'Abate presso San Casciano in Val di Pesa ed esposta oggi nel Museo di San Casciano. Quest'opera, datata 1319, si distingue dalle precedenti Maestà o Madonne col Bambino di Duccio di Buoninsegna, suggerendo che, a differenza del fratello Pietro Lorenzetti e di Simone Martini, Ambrogio non si sia formato nella bottega di Duccio. La presenza di quest'opera in un paese vicino a Firenze, e le successive testimonianze che vedrebbero Ambrogio a Firenze e dintorni almeno fino al 1332, fanno ritenere che Lorenzetti, seppure senese, ebbe una formazione più vicina a quella fiorentina di Giotto e dello scultore Arnolfo di Cambio. Lorenzetti è noto per il suo ciclo di affreschi del Buon Governo a Siena, ma la sua carriera artistica è stata molto più ampia e variegata. La sua fama come pittore civico, legata agli affreschi in Palazzo Pubblico, ha a lungo eclissato una natura sfaccettata ed eclettica. Una mostra tenutasi a Siena nel 2017 ha permesso di fare chiarezza sull'attività del pittore senese e di fornire una nuova chiave di lettura stilistica del suo lavoro. Nel 1338-1339, Lorenzetti dipinse quello che è ancora oggi considerato il suo capolavoro: le Allegorie del Buono e Cattivo Governo. Questo ciclo di affreschi, situato nella Sala dei Nove nel Palazzo Pubblico di Siena, è un esempio straordinario della sua abilità nel rappresentare temi complessi e allegorici. Lorenzetti è ricordato come un artista di grande cultura, pittore, filosofo e letterato. Appassionato dell'arte antica, attento osservatore della natura, dipinse numerosi paesaggi e raffigurò con estrema precisione i fenomeni meteorologici. Il suo stile fu influenzato da quello del suo amico Simone Martini, ma è più naturalistico a causa dell'influenza del suo studio intensivo delle rappresentazioni prospettiche compositive, la sua visione di una rappresentazione più naturalistica dei volti e delle figure, e il suo entusiasmo per l'antichità classica. Lorenzetti è considerato uno dei pittori più importanti del XIV secolo. Nonostante lo stile conservatore della Scuola di Siena, che cercava di continuare la tradizionale arte bizantina, Lorenzetti si sforzò di cambiare artisticamente. Combinò il tradizionalismo convenzionale con soggetti innovativi in uno stile originale, avanzando fino a diventare un importante rappresentante del periodo pre-rinascimentale.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.