Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Luca Longhi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Luca Longhi ( 1507 - 1580 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Luca Longhi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Luca Longhi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luca Longhi, nato a Ravenna il 14 gennaio 1507, è stato un pittore italiano rappresentante della corrente del manierismo. Figlio di Francesco di Andrea e Antonia di Vincenzo di Cunio, Longhi è stato il secondo di tre figli, tutti destinati a diventare artisti. Nel 1529, Longhi eseguì lo Sposalizio di S. Caterina con quattro santi, un'opera ora conservata nella pinacoteca di Ravenna. Questo dipinto sembra richiamare l'arte di Francesco Zaganelli e Marco Palmezzano. Nel 1541, realizzò per Zampeschi la Madonna con il Bambino e i SS. Francesco e Giorgio e il committente. Longhi è stato attivo anche nel realizzare ritratti, tra questi vi sono quelli di Raffaele Rasponi, di Girolamo Rossi (1567) e di un personaggio della famiglia Lunardi. Longhi lavorò a lungo con i suoi due figli, Barbara e Francesco. Intorno al 1548, incontrò Giorgio Vasari, un artista toscano che raggiunse Ravenna per un dipinto del Cristo. Vasari ebbe un'influenza notevole su Longhi, provocando una complessità compositiva fino ad allora non verificata. Tuttavia, Longhi non aderì totalmente al metodo di Vasari perché adottò schemi comunque arcaici e colori sobri. Nella cappella di Sant’Andrea, Longhi eseguì nelle due lunette gli affreschi che raffigurano rispettivamente la Deposizione di Cristo e l’Ascensione. Inoltre, nella sala della pinacoteca è esposta la sua pala d’altare con L’Invenzione della Vera Croce. Nella Deposizione di Cristo, tutta la distribuzione della composizione è incentrata sul momento più drammatico della Passione: il Messia è colto nel momento della sua morte, quando viene deposto dalla croce da Maria e dalle Pie Donne, da San Giovanni Evangelista e da Giuseppe d’Arimatea. Longhi era un pittore aggiornato: per accrescere il suo repertorio figurativo si avvaleva di stampe delle opere dei grandi maestri del suo tempo dai quali prendeva spunto per i suoi dipinti a soggetto sacro e profano. Nella sua formazione fu decisivo l’apporto della cultura classicista divulgata in Emilia e Romagna dal famoso pittore urbinate Raffaello Sanzio, anche attraverso la delicata poetica dei suoi allievi e seguaci, alcuni operosi pure a Ravenna. Luca Longhi morì a Ravenna il 12 agosto 1580 e venne sepolto nella Chiesa dei Domenicani di Cappi. La sua eredità artistica continua a vivere nelle sue opere, che sono apprezzate per la loro composizione complessa e l'uso di colori sobri.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.