Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Baldassarre Longhena - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Baldassarre Longhena ( 1598 - 1682 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Baldassarre Longhena contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Baldassarre Longhena pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Baldassare Longhena, nato a Venezia tra il 1596 e il 1597, è stato un architetto e scultore italiano di grande rilievo durante la Repubblica di Venezia. Figlio primogenito di Melchisedech e Giacomina, Longhena ha avuto un'educazione architettonica di grande importanza grazie alla vicinanza con Vincenzo Scamozzi e alla conoscenza del suo trattato, oltre a quelli di Andrea Palladio e Sebastiano Serlio. Longhena ha iniziato la sua attività artistica come scultore nella bottega del padre. Dopo la morte del padre, a soli 21 anni, divenne titolare della bottega. Oltre a piccoli lavori, la bottega si aggiudicò il cantiere delle Prigioni Nuove sotto la direzione del proto della repubblica Bartolomeo Manopola. Questa fu la sua prima esperienza di un vero, importante cantiere. Longhena è noto per essere stato uno dei più grandi esponenti dell'architettura barocca del suo periodo, soprattutto a Venezia. Tra le sue opere più note, spicca la Basilica di Santa Maria della Salute, iniziata nel 1631 per ringraziare la Vergine per la liberazione della città dalla peste. Questa chiesa a due cupole sulla penisola tra il Canal Grande e le Zattere è uno dei punti di riferimento più noti della città. L'ingresso principale, modellato sull'arco trionfale romano, è stato successivamente copiato in successive chiese e cattedrali, a Venezia e altrove. Ha progettato molte altre chiese nella città, tra cui la Chiesa dell'Ospedaletto e Santa Maria di Nazareth costruite tra il 1656 e il 1680, sebbene la facciata di quest'ultima chiesa sia stata progettata da Giuseppe Sardi. Ha anche progettato il Palazzo Belloni Battagia e il Palazzo Giustiniani Lolin, entrambi affacciati sul Canal Grande. Uno dei suoi progetti più grandi è stata la Cattedrale di Chioggia, realizzata tra il 1624 e il 1647. Al termine della cattedrale, ha progettato altri due palazzi sul Canal Grande di Venezia, Ca' Rezzonico e Ca' Pesaro, entrambi completati dopo la sua morte. Longhena era un uomo di piccola statura, vestiva sempre di nero e "sosteneva la professione con molto decoro". Aveva l'abitudine di ascoltare tutti, anzi quando andava a visitare le sue fabbriche, chiamava a sé i capomastri e molte volte anche i più inesperti giornalieri e con essi discorreva. La sua carriera coincise con quella dei suoi tre grandi contemporanei di Roma: G.L. Bernini, F. Borromini e Pietro Berrettini da Cortona, ma la sua vasta attività riguardò esclusivamente l'architettura. Morì a Venezia nel 1682, lasciando un'impronta indelebile nell'architettura italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.