Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Alfonso Lombardi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Alfonso Lombardi ( ca. 1497 - 1537 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Alfonso Lombardi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Alfonso Lombardi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Alfonso Lombardi, noto anche come Alfonso Cittadella o Alfonso da Ferrara, è stato uno scultore e medaglista italiano attivo soprattutto a Bologna e Ferrara nel XVI secolo. Nato a Ferrara nel 1497, Lombardi ha iniziato la sua carriera artistica nella sua città natale, lavorando con gesso e terracotta, materiali che avrebbe continuato a preferire per tutta la sua vita. Ha lavorato alla corte di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara, dove ha eseguito medaglie ritratto scolpite in stucco o cera e poi fuse in metallo. Lombardi si trasferì a Bologna intorno ai vent'anni. Qui, la sua statua di Ercole che combatte l'Idra, in terracotta, trovata nel Palazzo d'Accursio, fu completata nel luglio 1519. Nello stesso anno, gli fu commissionato di creare il grande insieme della Morte della Vergine per il Santuario di Santa Maria della Vita. L'opera, composta da quattordici figure in terracotta a grandezza naturale in pose altamente emotive, fu probabilmente completata nel 1522. Il successo di Lombardi a Bologna portò commissioni a Faenza e Castel Bolognese. Secondo Vasari, Lombardi fu incaricato e preparò modelli per il monumento sepolcrale di Papa Clemente VII, ma questo progetto non fu mai completato a causa della morte del Cardinale Ippolito de' Medici. Lombardi è noto per la sua abilità nel lavorare la terracotta, attenuando i toni popolari di Guido Mazzoni e quelli angosciosi di Niccolò dell'Arca per assumere aspetti più misurati. Tra le sue opere più note, il Compianto sul Cristo morto realizzato per la cattedrale bolognese di San Pietro, i busti degli Apostoli nella cattedrale di Ferrara, il Gruppo del Calvario nella chiesa di San Petronio a Castel Bolognese, e il Gruppo della Madonna col Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista ora nella Pinacoteca Civica di Faenza. Lombardi morì a Bologna nel 1537, lasciando un'eredità duratura nel campo della scultura italiana. La sua abilità nel combinare la tradizione emiliana della scultura in terracotta con un senso di misura e raffinatezza ha contribuito a definire il suo stile unico e influente.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.