Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovan-Paolo Lomazzo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovan-Paolo Lomazzo ( 1538 - 1592 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovan-Paolo Lomazzo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovan-Paolo Lomazzo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Paolo Lomazzo, noto anche come Gian o Giovan Paolo, è nato a Milano il 26 aprile 1538 e morto nella stessa città il 27 gennaio 1592. È stato un pittore e trattatista italiano dell'età del Manierismo. La sua formazione artistica è avvenuta sotto la guida del pittore Gaudenzio Ferrari. Nel 1568, Lomazzo è diventato "Principe" ('Abate' o 'Nabad') dell'Accademia della Balle del Blenio. Tuttavia, nel 1571, Lomazzo è diventato completamente cieco, il che lo ha portato a dedicarsi alla scrittura d'arte. Il suo lavoro più importante per gli studiosi oggi, Trattato della pittura, è stato pubblicato nel 1584. Un'autobiografia, Rime, è apparsa nel 1589. L'anno successivo, nel 1590, è stato pubblicato Idea del tempio della pittura. Questo libro, organizzato attorno al concetto di un tempio le cui componenti architettoniche significano le sette parti della pittura, includeva biografie di artisti. Così Lomazzo è emerso come un proto-storico dell'arte. Lomazzo è noto per le sue teorie metafisiche sulla creazione artistica. Le sue discussioni rivalizzano in complessità con quelle di qualsiasi periodo. Il suo Trattato, un'opera neo-platonica in sette libri (o parti), mostra l'influenza del pensiero di Marcello Ficino. Una figura di spicco nei circoli artistici e intellettuali del nord Italia, la reputazione contemporanea di Lomazzo era tanto quella di un pittore quanto quella di un teorico, che si estendeva oltre la sua nativa Milano. Per comprendere il pensiero di Lomazzo, sono essenziali le settecento pagine della sua opera maggiore, Trattato dell'arte de la pittura, scoltura et architettura di Gio. Paolo Lomazzo milanese pittore, diviso in sette libri nei quali si discorre de la proportione, de' moti, de' colori, de' lumi, de la prospettiva, de la pratica de la pittura, et finalmente delle istorie d'essa pittura (1584). Nonostante la sua cecità, Lomazzo ha continuato a influenzare l'arte e la cultura del suo tempo. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sul Manierismo di seconda generazione nell'arte e nell'architettura italiana. Il suo allievo più famoso, Figino, è stato l'oggetto di un'opera in stile dialogico del 1592 di Canon Antonio Comanini.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.