Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Stephan Lochner - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Stephan Lochner ( 1442? - 1452 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Stephan Lochner contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Stephan Lochner pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Stephan Lochner, noto anche come Stefan Lochner, è stato un importante pittore tedesco attivo durante il periodo del tardo gotico. Nato a Meersburg, una città sul Lago di Costanza, tra il 1400 e il 1410, Lochner è stato uno dei primi artisti a recepire le innovazioni della pittura di artisti fiamminghi come Robert Campin e Jan van Eyck. La sua arte è stata fortemente influenzata dalla pittura fiamminga, e tra le sue opere più note c'è la "Madonna del Roseto" (1440-1450 ca.), conservata al Museo Wallraf-Richartz di Colonia. Lochner è stato un esponente di spicco della Scuola di Colonia, un importante centro artistico e commerciale dell'Europa settentrionale. Le sue opere combinano la tendenza del suo periodo verso linee lunghe e fluide e colori brillanti con il realismo, le texture di superficie virtuose e l'iconografia innovativa del primo Rinascimento del Nord. Nonostante la sua importanza, poco si sa della sua vita. Si ritiene che abbia trascorso parte del suo apprendistato nei Paesi Bassi. Le registrazioni indicano che la sua carriera si è sviluppata rapidamente, ma è stata interrotta da una morte precoce. Sappiamo che nel 1442 fu incaricato dal consiglio di Colonia di fornire decorazioni per la visita dell'Imperatore Federico III, un'occasione importante per la città. Nel 1447 fu eletto consigliere della gilda dei pittori di Colonia. La sua carriera artistica ebbe un brusco arresto nel 1451, quando Lochner, come più di 20.000 altre persone a Colonia, morì a causa della peste. Nonostante la sua morte precoce, il lavoro di Lochner è stato elogiato per le sue qualità, in particolare la "dolcezza e grazia" delle sue Madonne. Nessuna delle opere di Lochner è firmata, nemmeno la famosa "Madonna del Roseto". Il nome di Lochner sarebbe probabilmente caduto nell'oblio totale se non fosse stato per il suo collega artista Albrecht Dürer, che durante il suo passaggio a Colonia nel 1520, notò che aveva dato una mancia a qualcuno per aprire un pannello di 'Maestro Stefan'. Dal 1823 questa nota di Dürer è stata collegata al cosiddetto 'Quadro della Cattedrale', in altre parole l'Altare dei Santi Patroni della città, che era originariamente nella cappella del consiglio. Un'identificazione è stata fatta tra il 'Maestro Stefan' notato da Dürer e il pittore Stefan Lochner, che si può dimostrare che viveva a Colonia, e sono state addotte comparazioni stilistiche con il 'Quadro della Cattedrale' per assemblare un'opera attribuibile a lui.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.