Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Filippo Lippi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Filippo Lippi ( ca. 1406 - 1469 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Filippo Lippi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Filippo Lippi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Filippo di Tommaso Lippi, noto come Fra Filippo Lippi, nacque a Firenze il 23 giugno 1406. Figlio di un macellaio, rimase orfano di madre al momento della sua nascita e fu affidato, insieme al fratello Giovanni, alla zia monna Lapaccia. All'età di otto anni, nel 1414, i due fratelli furono accolti dai frati carmelitani del vicino convento del Carmine. Nel 1421, Filippo prese i voti, mantenendo lo stesso nome di battesimo. La Firenze del Quattrocento era la città ideale per un giovane emergente che mostrava passione e talento nell'arte. Filippo Lippi, nonostante avesse scelto una vita religiosa, dimostrò di non avere alcuna vocazione per essa, ma piuttosto un grande talento per la pittura. Ebbe l'opportunità di osservare al lavoro artisti come Masaccio, la cui breve carriera artistica cambiò per sempre la storia universale delle arti. Lippi approfondì l'emotività introdotta da Giotto nei suoi affreschi, conferendo dinamicità ai dipinti e utilizzando con precisione e sapienza la rivoluzionaria regola geometrica della prospettiva, recentemente inventata da Brunelleschi. Nel 1452, la carriera di Filippo Lippi e la storia dell'arte del XV secolo ebbero un momento fondamentale, grazie al finanziamento da parte del comune di Prato per la decorazione della Cappella Maggiore del Duomo cittadino. Inizialmente, l'incarico fu dato al Beato Angelico, poi chiamato a Roma dal pontefice, al quale subentrò Lippi. Durante il suo soggiorno a Prato, Lippi ebbe una relazione con la monaca Lucrezia Buti, da cui nacque Filippo, detto "Filippino Lippi", che divenne anch'egli un noto pittore. Rientrato a Firenze, Filippo Lippi ottenne commissioni di altissimo prestigio, come la Natività per la cappella dei Magi a Palazzo Medici, oggi conservata a Berlino. Tra i tanti ritratti che compaiono in questa pala, è possibile riconoscere anche l'artista: Filippo Lippi si autoritrasse nel secondo frate da sinistra che, distraendosi rispetto alla scena principale, guarda con aria complice in direzione dello spettatore. Filippo Lippi realizzò numerosi affreschi e pale d'altare a Firenze, e successivamente a Spoleto, in Umbria. Era molto noto per le rappresentazioni di Madonne, e alcune delle sue composizioni, come la Madonna col Bambino e due angeli o la Natività, costituirono prototipi fedelmente seguiti da un'intera generazione di maestri fiorentini. Filippo Lippi morì a Spoleto il 9 ottobre 1469 e fu sepolto nella cattedrale umbra, dove su di un sepolcro marmoreo disegnato dal figlio, l'epitaffio, scritto da Agnolo Poliziano su volere di Lorenzo il Magnifico, recita: "Qui giace Filippo, da non molti superato nell'arte della pittura".

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.