Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Filippino Lippi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Filippino Lippi ( 1457 - 1504 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Filippino Lippi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Filippino Lippi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Filippino Lippi, nato a Prato nel 1457 e morto a Firenze nel 1504, è stato un pittore italiano di grande rilievo. Figlio del frate carmelitano Filippo Lippi e della monaca Lucrezia Buti, Filippino crebbe in un ambiente artistico molto stimolante. Durante la sua infanzia, ebbe l'opportunità di entrare in contatto con la cerchia di pittori che aiutavano suo padre, tra cui il giovane Sandro Botticelli, che divenne il suo maestro. Le origini artistiche di Filippino sono legate allo stile lineare di Botticelli, ma con il tempo sviluppò un approccio personale e distintivo. Dopo la morte del padre, Filippino iniziò a lavorare con Fra Diamante, collaboratore di suo padre, e nel 1472 si trasferì a Firenze per lavorare con Botticelli. Durante questo periodo, le sue opere erano molto simili a quelle del suo maestro. La svolta nella carriera di Filippino avvenne intorno al 1484-1485, quando completò gli affreschi della Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine a Firenze, lasciati incompiuti da Masolino da Panicale e Masaccio. Questo lavoro segnò l'inizio di un nuovo stile personale, che combinava la grazia dei suoi maestri con un'acuta sensibilità e il gusto per il colore caldo e i dettagli suggestivi, influenzati dalla pittura fiamminga. Filippino Lippi è noto per aver inserito i suoi personaggi in scenografie che ricreano il mondo antico in ogni minimo dettaglio, sovraccaricate di decorazioni a grottesche, frutto del suo soggiorno a Roma. Questo stile di decorazione "animata", misteriosa, fantastica e inquietante, raggiungeva l'irrealtà di un incubo, con carnefici feroci deformati da smorfie che si accaniscono contro i santi. Nel 1483, Filippino partecipò al più ambizioso programma decorativo avviato da Lorenzo il Magnifico, la decorazione della villa di Spedaletto, presso Volterra, dove vennero radunati i migliori artisti sulla scena fiorentina dell'epoca: Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e lui stesso. Le scene, di carattere squisitamente mitologico, andarono purtroppo completamente perdute. Tra le opere più apprezzate di Lippi ci sono le sue pale d'altare, tra cui L'apparizione della Vergine a san Bernardo, un lavoro molto dettagliato che denota influenze fiamminghe. Dipinse anche le Storie di santo Stefano e san Giovanni Evangelista per Santa Maria Novella a Firenze. Lippi rimise il suo stile raffinato al servizio dei Medici con il Sacrificio di... La pittura di Filippino Lippi è tra le più rappresentative dell'evoluzione a Firenze avvenuta alla fine del XV secolo: dall'età dell'equilibrio e della purezza lineare l'arte venne traghettata all'esasperazione espressiva e alle tensioni appassionate, che sfociarono poi nel manierismo. Fu uno dei primi pittori in assoluto a usare, sebbene relegata a dettagli secondari, una pennellata vivace e libera, anticipando di qualche decennio le ricerche dei manieristi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.