Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Jean-Etienne Liotard - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Jean-Etienne Liotard ( 1702 - 1789 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Jean-Etienne Liotard contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Jean-Etienne Liotard pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jean-Étienne Liotard, nato a Ginevra il 22 dicembre 1702 e morto nella stessa città il 12 giugno 1789, è stato un pittore svizzero del XVIII secolo. Liotard era un artista di grande versatilità, noto per i suoi ritratti dettagliati e straordinariamente naturalistici realizzati a pastello. Oltre ai ritratti, Liotard ha raggiunto la distinzione per i suoi smalti, le incisioni su rame e la pittura su vetro. Inoltre, ha scritto un Trattato sull'arte della pittura ed era un esperto collezionista di dipinti dei vecchi maestri. Liotard ha viaggiato molto, lavorando in patria, in Francia, in Italia, in Austria, in Inghilterra e in Turchia. Durante il suo soggiorno a Roma, ha ritratto papa Clemente XII e altri uomini di chiesa. Si è poi trasferito a Vienna, dove ha lavorato per la famiglia reale. I toni ricercati e tenui dei suoi ritratti sono riscontrabili nel suo "Maria Adelaide di Francia vestita alla turca", del 1752, che ritrae la figlia del re Luigi XV ed è esposto agli Uffizi. Un anno dopo questo lavoro in Francia, si è trasferito in Inghilterra, dove ha ritratto Augusta di Sassonia-Gotha, principessa del Galles. Liotard era noto come "il pittore della verità" e sceglieva il medium del pastello per dare ai suoi dipinti un effetto naturalistico. Le sue opere "Apollo e Dafne" e "Le tre Grazie" potrebbero essere i suoi più antichi lavori a pastello che sono rimasti. Mentre Liotard lavorava principalmente con la pittura ad olio a Parigi, si può dire che la sua carriera come pastellista è iniziata ufficialmente in Italia. Tornato a Ginevra, Liotard ha scritto un Trattato sui principi e sulle regole della pittura, in cui sosteneva che la pittura dovesse essere uno specchio della natura. Questa sua forte convinzione è osservabile soprattutto nei suoi ritratti, ma anche nelle nature morte e nei paesaggi che ha realizzato nell'ultima parte della sua vita. Liotard era un artista versatile nato in Svizzera; era attivo in Francia, Svizzera, Italia, Austria, Inghilterra e Turchia. I suoi autoritratti sono particolarmente noti dopo il suo viaggio con Lord Duncannon a Costantinopoli, dove ha adottato la moda turca. Come si vede nel suo autoritratto a pastello del 1773 e nella sua incisione del 1780, Liotard è adornato con i cappelli orientali popolari in Turchia, e alcuni dei suoi dipinti lo mostrano con una barba eccentrica. Queste opere gli hanno dato il soprannome di "Il pittore turco".

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.