Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Johannes Lingelbach - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Johannes Lingelbach ( 1622 - 1674 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Johannes Lingelbach contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Johannes Lingelbach pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Johannes Lingelbach, noto anche come Jan, nacque a Francoforte sul Meno il 10 ottobre 1622 e morì ad Amsterdam nel novembre 1674. Era un pittore e incisore olandese di origine tedesca del secolo d'oro olandese. Lingelbach crebbe ad Amsterdam, dove si stabilì dopo aver viaggiato in Italia e in Francia. Dopo il 1653, ad Amsterdam, il suo lavoro mostrò l'influenza dei paesaggi di Philips Wouwermans. La sua bravura nella pittura di genere non era meno compiuta di quella mostrata nelle raffigurazioni di oggetti architettonici e naturali. Lingelbach era un influente artista della seconda generazione dei Bamboccianti, un gruppo di pittori olandesi di genere che visitarono Roma nel XVII secolo, catturati dalle piazze e dai porti trafficati della città. Il loro nome deriva dal termine italiano che indica i pupazzi, e che descrive le figure, simili appunto a burattini, dell'olandese Pieter van Laer (1599-1642), chiamato il Bamboccio, anche per una sua deformità fisica. Lingelbach seguì lo stile della pittura di genere romana di Laer, portando questo stile "italiano" nell'influenza dei pittori del Nord Europa. Lingelbach dipingeva paesaggi italiani e scene popolari inserite in paesaggi immaginari, simili a quelli della campagna romana (le cosiddette Bambocciate), basandosi sugli schizzi presi dal vero. Dopo il suo ritorno ad Amsterdam, iniziò a dipingere composizioni più grandi ed audaci, creando lo spazio per mezzo della luce e della prospettiva degli elementi architettonici inseriti, denotando una conoscenza approfondita delle opere di Viviano Codazzi. Lingelbach è noto per essere un artista olandese specializzato in paesaggi e porti mediterranei con scene di mercato. Si può vedere l'influenza di P. Van Laer su questo artista nei suoi dipinti di vedute panoramiche di città, con caccia, figure, soldati sui loro cavalli che parlano davanti a un'osteria, ecc. Tutte queste composizioni potrebbero ricordare al visitatore le opere di J. B. Weenix e T. Wyck. È interessante notare che Lingelbach apparteneva a una famiglia artistica che lavorava a Roma durante la seconda metà del secolo, ed è un rappresentante molto importante dello stile pittorico "Bambocciante", una scuola creata da P. van Laer quando tornò nei Paesi Bassi. Tra le sue opere più note, si possono citare "Veduta di Campo vaccino con un mercato" (Roma, olio su tela, 115 x 89,5 cm, 1656, firmato), "Pic-nic in un paesaggio boschivo" (olio su tela, 92 × 78,5 cm, c. 1660, paesaggio di Jan Hackaert, figure di Johannes Lingelbach), "Cavallerizza" (olio su tela, 50 x 46 cm, 1664, firmato J. Lingelbach, Palazzo Barberini, Roma), "Porto di mare in oriente" (olio su tela, firmato J. Lingelbach, 1670), "La raccolta del fieno" (olio su tavola, firmato J. Lingelbach, 1661) e "Marcia dello Stadtholder Willem II contro Amsterdam" (1º agosto 1650, olio).

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.