Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Jacopo Ligozzi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Jacopo Ligozzi ( 1547? - 1627 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Jacopo Ligozzi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Jacopo Ligozzi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo Ligozzi, nato a Verona nel 1547, è stato un pittore italiano di grande versatilità e talento. Proveniente da una famiglia di artigiani e pittori, Ligozzi ha iniziato la sua formazione artistica nella sua città natale, dove ha prodotto opere come l'Epifania nella Santissima Trinità, la Trinità e santi a Sant'Eufemia e il Ritrovamento della Croce a San Luca. Nel 1572, sposò Angela Baldassini, segnando l'inizio della sua carriera come artista indipendente. Tra il 1592 e il 1602, Ligozzi collaborò con la famiglia Gonzaga, prima cercando pittori per la decorazione della villa di Marmirolo e poi come ritrattista e figurista. Durante questo periodo, Ligozzi si distinse per la sua abilità nel disegno di animali e piante, tanto che Ulisse Aldrovandi, un noto naturalista dell'epoca, elogiò la sua precisione e suggerì al Granduca di commissionargli i ritratti di specie esotiche. Nonostante la sua fama nei circoli scientifici, Ligozzi non ottenne commissioni pubbliche di grande importanza fino al 1590. Tra le sue opere più note di questo periodo ci sono il San Girolamo e l'angelo della chiesa di San Giovannino degli Scolopi e la Visitazione della cattedrale di Lucca. In queste opere, la precisione mimetica dei dettagli si combina con il trattamento veneziano del chiaroscuro e le profonde prospettive. Nel 1592, Ligozzi firmò il grande quadro su ardesia con Gli Ambasciatori Fiorentini Ricevuti da Bonifacio VIII, collocato a destra della tribuna nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Quest'opera segnò il successo del pittore presso la corte medicea. Ligozzi si trasferì a Firenze, dove divenne uno degli artisti di corte dei Medici e si distinse come disegnatore di naturalia, producendo disegni acquerellati o lumeggiati in oro di pesci, uccellini e erbe medicinali di sorprendente bellezza e precisione. Oltre alla pittura e al disegno, Ligozzi si distinse anche come progettista di abiti e ricami per tessuti, nonché di manufatti in pietre dure. Alcuni dei suoi disegni per ricami e i piani marmorei eseguiti su suo disegno dall'Opificio mediceo sono stati esposti in varie mostre. Nel corso della sua carriera, Ligozzi ha ricevuto numerosi riconoscimenti e mostre dedicate alla sua opera. Nel 1961, il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi a Firenze ha ospitato la Mostra di disegni di Jacopo Ligozzi. Nel 1992, il Castello dei conti Guidi a Poppi ha ospitato l'esposizione Jacopo Ligozzi in Casentino. Nel 2014, la Galleria Palatina a Firenze gli ha dedicato una mostra, Jacopo Ligozzi. "Pittore universalissimo", che intendeva illustrare l'arco di attività del pittore e soprattutto i diversi ambiti nei quali si trovò a operare. Jacopo Ligozzi morì a Firenze nel marzo del 1627, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Rinascimento. La sua abilità nel combinare arte e scienza, la sua precisione nel disegno di animali e piante e la sua versatilità come artista lo rendono una figura unica e affascinante nella storia dell'arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.