Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Liberi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Liberi ( 1605 - 1687 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Liberi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Liberi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Liberi, noto anche come Libertino, è stato un celebre pittore italiano del periodo barocco, attivo principalmente a Venezia e nel Veneto. Nato a Padova nel 1605, si trasferì a Venezia in giovane età e studiò con Alessandro Varotari, noto come il Padovanino. I suoi viaggi tra il 1628 e il 1638 lo portarono a Costantinopoli, Tunisi e in diversi paesi europei. Durante il suo soggiorno a Roma dal 1638 al 1640, Liberi copiò gli affreschi di Michelangelo e Raffaello, studiò le opere dei Carracci, Pietro da Cortona e Guido Reni, e subì l'influenza predominante di Gianlorenzo Bernini. Il suo primo lavoro noto, il Ratto delle Sabine (1641), riflette riccamente questa esperienza romana. Liberi era uno degli artisti veneziani più interessanti del XVII secolo. Il suo soprannome era "Il Libertino", a causa del suo lavoro graziosamente erotico. I suoi affreschi e le sue opere principali decorano numerosi palazzi e chiese a Venezia, e i suoi olii si trovano nell'Ermitage, nel British Museum, nella collezione della Regina a Hampton Court e nel Ringling Museum of Art a Sarasota. Liberi è noto per la sua abilità nella rappresentazione di cieli e abiti ricchi, che rivelano l'influenza di Veronese. È importante come iniziatore dello sviluppo della pittura barocca veneziana. Il suo stile va oltre i suoi contemporanei più giovani, come Gregorio Lazzarini e Antonio Molinari, fino ai pittori veneziani del XVIII secolo come Giannantonio Pellegrini, Sebastiano Ricci e Francesco. Tra le sue opere più famose ci sono la Madonna del Carmelo con i santi Carlo e Antonio da Padova, la Madonna della cintola, Minerva armata, lo stemma mediceo, Diana e Atteone, il Diluvio universale, la Madonna delle Consolazioni con san Nicola da Tolentino, il Ritratto d'uomo con una lettera alla maniera di Van Dyck e San Rocco. Nel 1662, fu insignito del titolo di cavaliere dal Doge Francesco Molino. Era soprannominato il Libertino a causa della sua frequente scelta di temi salaci nelle sue opere da gabinetto. Ha dipinto affreschi della Battaglia dei Dardanelli per il palazzo del Doge; la Strage degli Innocenti per la chiesa dell'Ognissanti a Venezia; Noè che lascia l'Arca nella cattedrale di Vicenza; e il Diluvio a Santa Maria Maggiore a Bergamo. Pietro Liberi morì a Venezia nel 1687. La sua opera è un esempio significativo dell'arte barocca in Italia, e il suo stile unico e la sua abilità tecnica hanno avuto un impatto duraturo sulla pittura veneziana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.