Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ercole Lelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ercole Lelli ( 1702 - 1766 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ercole Lelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ercole Lelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ercole Lelli, noto anche come Ercole Lellj, nacque a Bologna il 14 settembre 1702 e morì nella stessa città il 7 marzo 1766. Fu un artista poliedrico: anatomista, scultore, pittore e ceroplasta. Lelli fu allievo del pittore Giovanni Pietro Zanotti, ma si avvicinò anche al lavoro scultoreo. Eccelso nello studio dell'anatomia del corpo umano, a partire dal 1742 contribuì alla preparazione di modelli anatomici in cera presso l'Università di Bologna. Il modellatore di cera e anatomista Giovanni Manzolini lavorò come suo assistente dal 1743, dimettendosi alla fine del 1746. Nel 1746, Lelli divenne membro sia della società artistica bolognese, l'Accademia Clementina, sia della società scientifica, l'Istituto delle scienze. Realizzò molte medaglie per la Zecca locale. Tra le sue opere pittoriche, si ricordano una Vergine con bambino con Sant'Antonio da Padova e Santa Chiara per la chiesa di Sant'Andrea delle Scuole a Bologna, e un San Fidèle per la chiesa dei Cappuccini a Piacenza. Nel 1752, Lelli intraprese il progetto di dotare l'Accademia Clementina di una gipsoteca che riproducesse le più famose sculture romane. Questo progetto si concretizzò nel 1755. L'anno successivo, seguì il restauro della celebre statua di Nettuno del Giambologna in Piazza Maggiore, a conferma del suo eclettismo. Lelli fu un eminente insegnante di disegno e nel 1759 divenne direttore dell'Accademia di Bologna. Ha lasciato anche alcune incisioni, come Hagar e Ismaele. Un libro postumo con alcune incisioni, intitolato "Anatomia esterna del corpo umano", fu pubblicato a Bologna. Tra le sue opere più note, si ricordano le otto statue commissionate da Papa Benedetto XIV: sei raffiguranti gli strati dei muscoli, due nudi che rappresentano Adamo ed Eva e due scheletri, rispettivamente di uomo e di donna, per evidenziare le differenze e le analogie tra i due sessi. Queste opere sono conservate nel Museo di Palazzo Poggi a Bologna. Lelli è anche noto per aver contribuito all'avanzamento delle conoscenze di anatomia e di fisiologia grazie alla rappresentazione di parti del corpo umano di raffinatezza e minuzia tecnica del tutto straordinaria per l'epoca, apprezzate in tutta Europa. Infine, è interessante notare che alcuni ritengono Ercole Lelli l'inventore della bambola gonfiabile, anche se questa affermazione non è universalmente accettata.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.