Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Laurana - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Laurana ( ca. 1430 - ca. 1502 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Laurana contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Laurana pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Laurana, nato a Vrana (o Aurana, Laurana Arauzona, oggi nel comune di Poschiane) nel 1430 e morto ad Avignone nel 1502, è stato uno scultore, architetto e medaglista italiano di grande rilievo. Il suo cognome deriva dal luogo di nascita, ma nei documenti è stato menzionato anche come Francesco "da Zara" o "Atzara", poiché Vrana dista poco da Zara. A quell'epoca, parte della Dalmazia era sotto il dominio della Repubblica di Venezia, ma era anche una zona ricca di una sua cultura autonoma, in parte erede dell'antica romanità. Non esistono prove di una parentela con Luciano Laurana, un altro famoso artista del tempo. Le notizie sull'apprendistato di Francesco Laurana sono scarse e non è stato ancora ricostruito quale contributo possa aver dato alla formazione dell'artista il contesto di origine. Dopo una possibile formazione iniziale in Dalmatia, iniziò probabilmente a lavorare in Italia come scultore itinerante. Sembra probabile una sua permanenza sul cantiere del Tempio Malatestiano con Agostino di Duccio. Laurana ebbe un ruolo di primo piano nella diffusione dell'estetica rinascimentale a Napoli, in Sicilia e in Francia. La sua fama è però soprattutto legata alla rarefatta bellezza dei suoi busti femminili, dalle forme estremamente pure e levigate, che ricordano le opere di Piero della Francesca e Antonello da Messina. Tra il 1466 e il 1471, Laurana fu in Sicilia. Opere di questo periodo includono la Cappella Mastrantonio e la tomba di Pietro Speciale nella chiesa di S. Francesco a Palermo, la porta laterale della chiesa di Santa Margherita a Sciacca, sculture della Madonna e del Bambino nelle cattedrali di Palermo e Noto, e un busto che ritrae presumibilmente Eleonora d'Aragona, ora conservato nel Palazzo Abatellis a Palermo. L'opera di maggior importanza della sua permanenza in Sicilia è però la progettazione e la realizzazione scultorea della Cappella Mastrantonio nella chiesa di San Francesco a Palermo, condotta assieme allo scultore Pietro de Bonitate. In questi anni, lo stile di Laurana e il suo linguaggio scultoreo si imbevono delle modalità esecutive di Domenico Gagini, con cui già Laurana aveva collaborato a Napoli. Francesco Laurana è stato capace di cogliere in ciascuna delle sue “modelle” l’essenzialità fisionomica, l’espressione del carattere e di rappresentarle con grande sensibilità scultorea in modo che ogni ritratto sia unico e inconfondibile. Tuttavia, è importante notare che alcuni busti femminili attribuiti a Laurana sono stati recentemente rivelati come falsi realizzati nella seconda metà del XIX secolo e nei primi decenni del XX secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.