Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Scultore Lapo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Scultore Lapo ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Scultore Lapo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Scultore Lapo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Arnolfo di Lapo, noto anche come Arnolfo di Cambio, è stato uno dei più importanti artisti italiani del Medioevo, attivo come scultore e architetto. Nato a Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245, era figlio di Cambio e Perfetta. La sua formazione artistica iniziò nella bottega di Nicola Pisano, con cui collaborò alla realizzazione dell'Arca di San Domenico a Bologna e al Pulpito del Duomo di Siena. Nel 1277, Arnolfo di Lapo realizzò la Statua di Carlo d'Angiò per il tribunale di fianco all'Aracoeli, chiesa di cui progettò le trasformazioni. Negli anni successivi, continuò la sua carriera con altre opere fondamentali come i Cibori per San Paolo fuori le mura e Santa Cecilia in Trastevere, il celeberrimo Presepe per Santa Maria Maggiore, il Monumento a Bonifacio VIII e la Statua in bronzo di San Pietro per la Basilica Vaticana. Arnolfo di Lapo è noto anche per il suo contributo all'architettura. Nel 1284, i Fiorentini fondarono l'ultimo cerchio delle mura della loro città secondo il suo disegno. Inoltre, nel 1295, Arnolfo di Lapo progettò il castello di San Giovanni e Castelfranco in Valdarno. Questi successi lo portarono a diventare cittadino fiorentino. Verso la fine del 1200, Arnolfo di Lapo tornò a Firenze, dove gli vengono attribuite la progettazione di Santa Maria del Fiore, Santa Croce, Santa Maria Novella e Palazzo della Signoria. La sua opera ha lasciato un segno indelebile sull'aspetto di Firenze, e i suoi monumenti funebri sono diventati il modello per l'arte funeraria gotica. La valutazione della sua opera scultorea nel complesso è molto difficile per la perdita o lo stato frammentario di alcune opere. Tra le sue opere più note, si ricordano il Ritratto di Carlo I d'Angiò, il ciborio di San Paolo fuori le mura, il ciborio di Santa Cecilia in Trastevere, il Monumento funebre a Bonifacio VIII e la Statua bronzea di San Pietro. Arnolfo di Lapo morì a Firenze tra il 1302 e il 1310, lasciando un'eredità artistica di grande importanza per la cultura italiana del Medioevo. La sua capacità di trascrivere la classicità in forme gotiche ha influenzato generazioni di artisti, rendendolo una figura centrale nella storia dell'arte italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.