Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bernardino Lanzani - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bernardino Lanzani ( XV cent. - XVI cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bernardino Lanzani contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bernardino Lanzani pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bernardino Lanzani è stato un pittore italiano rinascimentale, attivo principalmente a Pavia e Bobbio. Nato a San Colombano al Lambro intorno al 1460, non si sa molto della sua giovinezza, tranne che fin da giovane fu allievo e poi seguace del Bergognone. Lanzani è noto per la sua opera più importante, un affresco posto sull'arco della Cappella grande della Basilica, che raffigura Papa San Gregorio Magno, vestito di abiti pontificali e seduto in trono, assistito da cardinali e personaggi coronati, circondati da dignitari e paggi. L'ultima opera attribuita a Lanzani, esistente a Bobbio, è la Madonna con i Santi, raffigurante la Madonna in trono con Bambino, Santa Caterina d'Alessandria e San Benedetto. Quest'opera era nel Museo dell'Abbazia, ma ora è ritornata sull'altare di S. Benedetto, nel transetto di sinistra dell'Abbazia di San Colombano. È una grande tavola con in basso una predella divisa in due scomparti. In uno è rappresentato Gesù tra i dottori nel Tempio, nell'altro Gesù orante nell'orto degli olivi. Lanzani ha avuto la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì. Pur riprendendo gli schemi della scuola lombarda, Lanzani cercò di elaborare una propria espressione pittorica. In un’epoca contraddistinta da sommi maestri, come Leonardo e Raffaello, egli entrò in contatto con diverse scuole pittoriche e dovette conoscere a Milano e Pavia Bramante e lo stesso Leonardo, senza peraltro aderire ad una specifica tendenza. Tra le sue opere più note, vi è un affresco raffigurante una veduta di Pavia (1522), realizzato per commemorare la difesa della città da parte di Federico Gonzaga durante l’assedio francese. Questo affresco, staccato dalla parete nel 1956, costituisce uno straordinario ritratto della città dell’inizio Cinquecento: vista dall’alto e descritta minuziosamente con le torri, gli edifici civili e religiosi, le piazze, le strade ed il ponte coperto, le imbarcazioni e le lavandaie sul fiume. In primo piano campeggia la maestosa figura di Sant’Antonio abate. Lanzani morì intorno al 1530. La sua arte, che si snoda sullo sfondo di due splendide chiese caratterizzanti due importanti periodi storici, il romanico lombardo del XII secolo ed il gotico lombardo del XIV secolo, ci permette una prima riscoperta di un pittore lombardo che tanto illustrò la nostra città.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.