Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bernardini Lanino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bernardini Lanino ( ca. 1512 - 1582? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bernardini Lanino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bernardini Lanino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bernardino Lanino è stato un pittore italiano rinascimentale, nato a Mortara nel 1512 e morto a Vercelli nel 1578. La sua formazione artistica iniziò a Vercelli, dove fu allievo di Baldassarre Chodeghis, un artista poco noto proveniente da Abbiategrasso. A partire dal 1530, Lanino si unì alla bottega di Gaudenzio Ferrari, un altro importante pittore del tempo. Tuttavia, dopo il trasferimento di Ferrari a Milano intorno al 1540, Lanino divenne il principale artista sulla scena vercellese. La carriera artistica di Lanino può essere suddivisa in tre periodi distinti. Il primo, durante la sua gioventù, fu fortemente influenzato dall'arte di Gaudenzio Ferrari. Durante il secondo periodo, che coincide con i suoi soggiorni a Milano, Lanino subì l'influenza di Leonardo da Vinci. Nel terzo e ultimo periodo, le influenze precedenti si fusero per creare uno stile originale e autonomo in Lanino, in cui la tradizione dell'alto Rinascimento e del nascente Barocco si fondono in un decorativismo manieristico. Tra le opere più note di Lanino, si ricordano l'Ultima Cena e San Rocco, conservate al Museo Borgogna di Vercelli, e la Madonna della Grazia, conservata nella chiesa di San Paolo a Vercelli. Altri suoi lavori importanti includono gli affreschi della Basilica di San Magno a Legnano, realizzati all'inizio del 1560, e la Vergine della Misericordia, conservata a New York. Dopo la morte di Gaudenzio Ferrari nel 1543, Lanino ereditò le commissioni e il prestigio di Ferrari nella scena artistica milanese. Tra le opere realizzate in questo periodo, si ricordano gli affreschi dell'oratorio di Santa Caterina presso la Basilica di San Nazaro, realizzati tra il 1548 e il 1549 in collaborazione con Giovan Battista della Cerva, e quelli della cappella di San Giorgio alla Basilica di Sant'Ambrogio. Nel 1543, Lanino sposò Dorotea, figlia di Girolamo Giovenone. Tra le sue opere più tarde, si ricorda il Compianto su Cristo morto, un dipinto firmato e datato 1558, originariamente conservato nella chiesa di San Lorenzo a Vercelli e ora alla Galleria Sabauda. In questo dipinto, il committente Francesco "de Pectis", patrizio vercellese e capitano ducale, è ritratto in ginocchio a sinistra. Bernardino Lanino è ricordato come un artista di grande talento e originalità, capace di fondere le influenze del Rinascimento e del Barocco in uno stile unico e distintivo. La sua opera ha avuto un impatto significativo sulla scena artistica italiana del XVI secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.