Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni Lanfranco - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni Lanfranco ( 1582 - 1647 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni Lanfranco contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni Lanfranco pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Gaspare Lanfranco, nato a Parma il 26 gennaio 1582 e morto a Roma il 30 novembre 1647, è stato un importante pittore italiano del periodo barocco. Dimostrando un notevole talento artistico fin dalla giovane età, Lanfranco fu affidato alla guida di Agostino Carracci, chiamato a Parma dal duca Ranuccio Farnese. Dopo la morte di Agostino nel 1602, il ventenne Giovanni si trasferì a Roma per studiare presso la scuola di Annibale Carracci, fratello di Agostino. Durante il suo soggiorno romano, Lanfranco lavorò intensamente, impegnandosi in numerosi progetti artistici. Tra questi, la decorazione di un camerino detto degli Eremiti e la collaborazione con Guido Reni nella Cappella di Sant'Andrea nel 1608. Inoltre, dipinse per la chiesa di Sant'Andrea in San Gregorio al Celio nel 1609 e per quella dell'Annunziata nel 1610. Insieme a Sisto Badalocchio, pubblicò un volume di incisioni delle Logge di Raffaello, dedicato al loro comune maestro Annibale Carracci. Nel 1610, poco dopo la morte di Annibale, Lanfranco ritornò a Parma dove realizzò il Gesù Salvator mundi in gloria adorato da angeli e santi per l'altar maggiore della chiesa parmense di Ognissanti. Tuttavia, il suo ritorno a Parma fu di breve durata, poiché nel 1612 tornò a Roma per decorare i soffitti di Palazzo Mattei. Lanfranco fu molto apprezzato nell'ambito della prima corrente del Barocco italiano e divenne il pittore preferito di Papa Paolo V Borghese. Tra il 1625 e il 1627, sotto Urbano VIII, realizzò il suo capolavoro assoluto: gli affreschi della Cupola di Sant’Andrea della Valle. Nel 1633, Lanfranco si recò a Napoli, dove dipinse la cupola del Gesù Nuovo e quella del Tesoro di San Gennaro. L'ultimo suo lavoro furono gli affreschi per l'abside di San Carlo ai Catinari nel 1646. Lanfranco è noto per il suo stile personale e innovativo, che si discosta dai maestri che lo hanno influenzato in passato. Un esempio significativo di questa svolta stilistica è la Salita al Calvario per la cappella Sacchetti a Roma e il Martirio di sant'Ottavio di Parma. Queste opere mostrano un linguaggio nuovo e personale, che ha contribuito a definire l'identità artistica di Lanfranco. Nel corso della sua carriera, Lanfranco ha avuto un grande successo e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Nonostante la competizione con altri artisti del suo tempo, è riuscito a ottenere le maggiori commissioni e a raggiungere un ruolo di primo piano nella scena artistica romana. La sua influenza e il suo contributo all'arte barocca italiana sono indiscutibili e il suo lavoro continua ad essere ammirato e studiato ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.