Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francois Ladatte - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francois Ladatte ( 1706 - 1787 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francois Ladatte contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francois Ladatte pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Ladatte, nato Francesco Ladetto a Torino il 9 dicembre 1706, è stato uno scultore italiano di grande rilievo. In gioventù, Ladatte lavorò al seguito del principe Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano, e successivamente si trasferì a Parigi, dove francesizzò il suo cognome in Ladatte. Durante il suo soggiorno in Francia, Ladatte ottenne riconoscimenti importanti: nel 1728 vinse il secondo premio di scultura dell'Accademia di Francia con l'opera "Joram e Naaman", e l'anno successivo ottenne il primo premio con "Joachim re di Giuda". Ladatte è noto per aver realizzato i putti in bronzo nella Chiesa della Madonna del Carmine di Torino. Il suo talento non si limitò alla sola Torino, ma si estese anche ad altre località piemontesi, come Vicoforte e Vercelli, dove lavorò presso la tomba del beato Amedeo IX di Savoia. Nel 1778, Ladatte fu nominato professore alla Regia Accademia di pittura e scultura torinese, un riconoscimento che sottolinea l'importanza del suo contributo all'arte italiana. Morì per malattia il 18 gennaio 1787. Oltre alla sua attività di scultore, Ladatte si distinse anche come cesellatore e incisore, fonditore in bronzo. Durante il suo soggiorno a Parigi, strinse amicizia con il pittore Van Loo, che ritrovò successivamente a Roma e Torino. A Torino, Ladatte lavorò alla Corte dei Savoia, realizzando gli ornamenti in bronzo dorato per il mobile costruito da Piffetti per la Regina, e il cervo in bronzo collocato sul tetto della palazzina di Stupinigi. L'opera di Ladatte è estremamente rara e la maggior parte dei suoi pezzi noti sono conservati nel Palazzo Reale di Torino. Di origine piemontese, questo scultore ha realizzato piccole opere d'arte decorative di grande valore. La sua abilità nel manipolare il bronzo e la sua attenzione per i dettagli hanno reso le sue opere molto apprezzate e ricercate dai collezionisti d'arte. In conclusione, Francesco Ladatte è stato un artista di grande talento e versatilità, capace di esprimersi in diversi campi dell'arte, dalla scultura alla cesellatura, dalla incisione alla fusione del bronzo. La sua opera, sebbene rara, è un prezioso contributo all'arte italiana del XVIII secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.