Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Laurent-de La-Hyre - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Laurent-de La-Hyre ( 1606 - 1656 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Laurent-de La-Hyre contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Laurent-de La-Hyre pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Laurent de La Hyre è nato a Parigi il 27 febbraio 1606 e morto nella stessa città il 28 dicembre 1656. Figlio di Étienne de La Hyre, un pittore che aveva lavorato in Polonia, Laurent fu avviato molto presto allo studio della prospettiva e dell'architettura. Iniziò la sua formazione artistica sotto la guida di Quentin Varin nel 1623. La Hyre fu fortemente influenzato dal lavoro degli artisti italiani che vennero a Parigi. Nonostante non abbia mai visitato l'Italia, studiò le opere di Primaticcio a Fontainebleau e fu allievo di Georges Lallemand. La sua opera si colloca in quella fase di transizione che, dalla pittura post-rinascimentale di maniera, apre le porte all'esperienza barocca per stabilizzarsi, infine, negli ultimi anni 1630, verso un classicismo ispirato dall'esempio di Nicolas Poussin, che soggiornò per due anni a Parigi, tra il 1640 e il 1642. La Hyre è stato, forse, il più perfetto esempio di quella espressività piena di ritegno e di moderazione che prese il nome di "atticismo parigino", e che si contrappose alle tendenze barocche di Simon Vouet, tornato dall'Italia nel 1627 e che domina la scena pittorica francese negli anni 1630 e 1640. Pittore colto, interessato dalla matematica, La Hyre amò trattare soggetti mitologici di solito poco rappresentati dagli altri pittori. Tuttavia è proprio nel campo della pittura del paesaggio che La Hire fu insuperabile negli anni 1640 e 1650. Accanto a Claude Lorrain, La Hyre fu infatti uno dei migliori paesaggisti del suo tempo, creando scene equilibrate, con colori chiari e armonici, e con una particolare attenzione al disegno delle rovine antiche che popolano le sue vedute di fantasia. Dalla metà degli anni 1630 divenne uno dei più ricercati pittori parigini, realizzando grandi pale d'altare per varie chiese e importanti lavori di decorazione per palazzi parigini. Nel 1648 fu tra i fondatori dell'Accademia di pittura. Le sue opere più antiche sono alcune incisioni e qualche disegno, dove un acuto interesse per la cultura manieristica di Fontainebleau è trasferito in un linguaggio più moderno. Fra le sue opere più note: "Allegorie delle arti" (1648, in parte a Londra, National Gallery, e in parte a New York, Metropolitan Museum) e "Mercurio e le Ninfe" (1649, San Pietroburgo, Ermitage).

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.