Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Abraham Janssens - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Abraham Janssens ( 1573? - 1632 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Abraham Janssens contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Abraham Janssens pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Abraham Janssens è stato un pittore fiammingo nato ad Anversa intorno al 1573/1574 e morto ad Amsterdam nel 1632. È stato allievo di Jan Snellinck e la sua presenza è documentata a Roma nel 1598. Dal 1601 è stato membro della Gilda di San Luca di Anversa. Sulla base di considerazioni stilistiche, si ipotizza un secondo viaggio in Italia verso il 1604, quando potrebbe essere venuto a contatto con le novità di Caravaggio. Janssens è noto per aver dipinto soprattutto temi religiosi, allegorici e mitologici in grande formato, facendo parte dei "classicisti di Anversa", amanti delle composizioni chiare e della colorazione basata su tonalità chiare. Tra le sue opere più note, si ricorda "Giove rimproverato da Venere" del 1612-13. Nel 1610, Janssens si unì alla Confrerie of Romanists, una società di umanisti e artisti di Anversa che avevano viaggiato a Roma. La diversità e le alte posizioni detenute dai membri della Confrerie gli offrirono una buona opportunità per incontrare potenziali patroni. Tra i suoi allievi, si annoverano suo figlio Abraham Janssens II, Giovanni di Filippo del Campo, Michele Desubleo, Nicolas Régnier, Gerard Seghers, Theodoor Rombouts e Steven Wils. Dopo il suo ritorno ad Anversa nel 1602, l'opera di Janssens mostrò una forte dipendenza da Raffaello. Questo è evidente nella composizione "Monte Olimpo" (Alte Pinakothek, Monaco), che mostra la combinazione dello studio dell'Antico e di Michelangelo, durante il suo soggiorno in Italia e con l'aiuto di stampe che poteva vedere ad Anversa. Janssens è uno dei più importanti rappresentanti del classicismo di Anversa e questo dipinto è un esempio consumato del suo stile successivo. Caratteristiche sono la resa decisamente scultorea delle figure, la loro grandezza naturale e, non da ultimo, la composizione monumentale ben bilanciata. L'influenza di Caravaggio si vede nell'uso di forti contrasti di luce e ombra. Tra le sue opere ricordiamo l'Allegoria del destino umano (1600; Bruxelles, Musée royaux des beaux-arts) e Scaldis et Antwerpia (1609; Anversa, museo), considerato il suo capolavoro. Quest'ultima opera è stata realizzata quando i poteri artistici di Janssens avevano raggiunto il loro apice. La figura di Scaldis è ispirata alla statua del Tevere sul Campidoglio, mentre la composizione stessa ricorda la Creazione di Adamo di Michelangelo. Quest'opera mostra come lo stile di Janssens si sia sviluppato verso una bellezza classica accademica, armoniosa nella forma e con una tavolozza ininterrotta.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.