Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Paolo Jacopo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Paolo Jacopo ( XIV cent. - XV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Paolo Jacopo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Paolo Jacopo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo di Paolo, nato intorno al 1345, è stato un pittore e miniatore italiano attivo a Bologna nel XIV e XV secolo. I suoi esordi si colgono nella decorazione della chiesa di Santa Maria di Mezzaratta a Bologna, dove gli spettano due Storie di Mosè, eseguite forse sulla base di idee di Jacopo Avanzi. Dallo stile neogiottesco di questi Jacopo parte per la messa a punto della propria cifra espressiva, che si arricchisce di umori caricaturali per influenza di Simone di Filippo. Jacopo di Paolo è documentato dal 1371 al 1429. L'importante ruolo svolto dal pittore a Bologna è confermato dalla sua presenza nel prestigioso cantiere di San Petronio, avviato nel 1390 dall'architetto Antonio di Vincenzo. Dopo aver fornito i disegni per le sculture nel basamento della facciata, lavora nella cappella dei Magi, di proprietà di Bartolomeo Bolognini, per la quale predispone i cartoni per le vetrate (1406-1407 c.) e progetta il polittico ligneo eseguito entro il 1410 in collaborazione con una bottega di scultori (i Da Baiso). La sua attività è stata molto versatile, in quanto è stato impegnato a vari livelli all'interno della fervida vita politica e culturale della città. Ha lavorato in diversi prestigiosi progetti decorativi della città, a volte in collaborazione con scultori, come nel "cantiere" di San Petronio, avviato nel 1390. Per questo ha fornito i disegni per le sculture della base della facciata, il progetto per le finestre, e l'altare ligneo nella cappella dei Magi di Bartolomeo Bolognini. Tra le sue opere più note, si ricordano l'Annunciazione, realizzata tra il 1390 e il 1400, e San Giovanni Battista, datato intorno al 1380. Entrambe le opere sono conservate a Bologna, rispettivamente nelle Collezioni Comunali d'Arte e in una collezione privata, depositata presso il Museo Davia Bargellini. Jacopo di Paolo ha anche contribuito alla decorazione della Basilica di San Petronio a Bologna, fornendo disegni per le sculture del basamento della facciata e lavorando nella Cappella dei Magi. In particolare, ha progettato un polittico ligneo per la cappella, eseguito entro il 1410 in collaborazione con una bottega di scultori. Nonostante la sua importanza, poco si sa della vita personale di Jacopo di Paolo. Tuttavia, la sua influenza e il suo contributo all'arte italiana del XIV e XV secolo sono indiscutibili. Le sue opere, caratterizzate da un forte senso del dettaglio e da un uso abile del colore, continuano a essere apprezzate e studiate oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.