Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Michele Jacopo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Michele Jacopo ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Michele Jacopo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Michele Jacopo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo di Michele, noto anche come il Gera, è stato un pittore italiano attivo a Pisa nella seconda metà del XIV secolo. Non si conosce la data di nascita di questo artista, ma è documentato a Pisa dal 1361 al 1395, con residenza nella parrocchia di S. Nicola. Nel 1368, Jacopo di Michele era già un pittore affermato, essendo stato tra gli esperti chiamati a valutare i lavori di Francesco di Neri da Volterra nella chiesa di S. Pietro in Vinculis di Pisa, oggi conosciuta come S. Pierino. Jacopo di Michele è stato un discepolo di Francesco di Neri da Volterra e uno degli esponenti più tardi dello stile senese d'influenza martiniana e lippesca, in una versione però più gentile e diretta. Tra le sue opere più note, ricordiamo due Madonne con santi, oggi conservate al Museo nazionale di San Matteo di Pisa, e parti di un polittico per la chiesa dell'Annunciata a Palermo, datato 1387. Un'altra delle sue opere più famose è la Madonna col Bambino del santuario di Montenero presso Livorno, nota come patrona della Toscana. Nel 1387, Jacopo si impegnò a dipingere per Coco d'Amato, un setaiolo pisano, una tavola che è oggi identificabile. Nel 1388, dopo aver dipinto una tavola per l'ospedale di Ponsacco, presso Pisa, Jacopo di Michele venne pagato per aver dipinto, insieme a Giovanni di Cristiano, bandiere per l'Opera del duomo di Pisa. Nell'anno successivo, dipinse trenta figure nella galleria esterna intorno alla cupola del duomo e colorò il Crocifisso in marmo sulla porta orientale del Camposanto, attribuito a Nino Pisano. Nel 1395, Jacopo di Michele, insieme a un altro pittore chiamato Coco, venne pagato per lavori riguardanti un S. Giovanni Battista in rame, opera dell'orefice senese Turino di Sano, posto a coronamento del battistero pisano. Oltre al polittico palermitano, restano altre due opere firmate, molto simili tra di loro: una Madonna con il Bambino tra i santi. Jacopo di Michele era sicuramente morto nel 1402. Durante la sua carriera, si è impegnato in affari di vario genere, oltre alla pittura. La sua arte mostra un indubbio parallelismo con la coeva pittura di Cecco di Pietro, e la familiarità tra i due pittori è testimoniata da due atti del 1389 e del 1393.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.