Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Cione Jacopo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Cione Jacopo ( XIV cent. - after 1398 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Cione Jacopo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Cione Jacopo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo di Cione è stato un importante pittore fiorentino del XIV secolo, nato probabilmente nel terzo decennio di quel secolo. Era fratello di Andrea, noto come l'Orcagna, che morì nel 1368. L'opera cardine della fase più antica del pittore è la raffigurazione della Madonna col Bambino e del Redentore benedicente nel trilobo della cuspide, un tempo nella collezione Stoclet a Bruxelles, oggi in una raccolta privata americana, recante la data del 1362. Nel dipinto prevalgono caratteri stilistici tipici della pittura fiorentina degli anni Sessanta e Settanta, con un'atmosfera rassicurante e grande attenzione agli aspetti decorativi, sempre di squisita raffinatezza. Questi elementi sono sensibilmente distinti dalla forte e severa sintesi plastica e spaziale portata avanti dall'Orcagna fino alla morte, che rappresentò forse il primo episodio coerente di rievocazione giottesca nella pittura fiorentina del Trecento. Dopo la morte di Andrea di Cione nel 1368, Jacopo divenne l'erede della sua prestigiosa bottega e, secondo l'unanime opinione degli storici dell'arte, fu responsabile dell'esecuzione di importanti commissioni come il polittico per l'altare maggiore della chiesa di San Pier Maggiore (1370 - 1371) e la Pala della Zecca (la Zecca) a Firenze (1372 - 1374). Negli anni successivi l'artista è frequentemente documentato fino al 1398. Jacopo di Cione lavorò regolarmente con il pittore Niccolò di Pietro Gerini. Nel 1370-71 produssero il polittico per l'altare maggiore della chiesa di San Pier Maggiore, Firenze. Niccolò fu pagato per il design generale, mentre Jacopo sembra essere stato responsabile delle narrazioni. L'altare è uno dei più grandi commissionati nella Firenze del XIV secolo, probabilmente commissionato dalla famiglia Albizzi. Tra il 1378 e il 1380 Jacopo lavorò nel Duomo di Firenze e continuò a procurare marmo per l'officina del duomo dopo la morte del fratello. Più tardi Jacopo probabilmente eseguì anche la doratura per dodici statue di marmo per il portico principale, e completò altri lavori nel duomo. Nel 1382 e nel 1385 Jacopo è documentato mentre lavora alla Loggia dei Priori, Firenze, e nel 1386 fornisce quattro dipinti su pannello all'ufficio avignonese del mercante Francesco di Marco Datini da Prato. Nel 1391 Jacopo dipinse l'altare per la Chiesa di San Lorenzo a Firenze (ora nel Museo d'Arte di Honolulu). Morì a Firenze, dopo il 2 maggio 1398 e prima del 1400.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.