Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

del-Casentino Jacopo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di del-Casentino Jacopo ( 1297 - 1349? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di del-Casentino Jacopo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

del-Casentino Jacopo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo del Casentino, noto anche come Jacopo da Pratovecchio, è stato un pittore e miniatore italiano attivo in Toscana, principalmente a Firenze, nel primo periodo del Rinascimento. Nato a Pratovecchio intorno al 1297, Jacopo è stato un artista di grande importanza per la sua epoca, nonostante le informazioni sulla sua vita e la sua carriera siano piuttosto scarse e talvolta contraddittorie. Secondo alcune fonti, Jacopo era figlio di Cristofaro Landino, originario di Pratovecchio. Il padre lo avrebbe affidato al pittore Taddeo Gaddi, che lo portò a Firenze. Qui Jacopo realizzò i suoi primi dipinti, tra cui alcuni tabernacoli ad affresco, e ricevette l'importante incarico di affrescare le volte della chiesa di Orsanmichele con le figure di Profeti e Patriarchi, opere oggi perdute. Tuttavia, la biografia di Jacopo del Casentino è oggetto di dibattito tra gli storici dell'arte. Alcuni sostengono che il pittore Jacobus de Casentino, che firma il trittico Cagnola agli Uffizi, è un artista prettamente fiorentino, un giottesco della prima generazione e non corrisponde alla biografia fornita da Giorgio Vasari, secondo la quale Jacopo avrebbe operato principalmente ad Arezzo. Jacopo del Casentino è noto per aver fondato nel 1339 la Compagnia di San Luca, la corporazione alla quale da allora si associarono i pittori. Questo fatto colloca Jacopo in un'età matura, contraddicendo l'ipotesi di un più giovane "Jacopo di Landino", fiorentino, proposta per distinguere l'artista dal "Jacopo di Casentino" vasariano. Nelle sue opere, Jacopo del Casentino dimostra di essersi formato a stretto contatto con i principali rappresentanti del filone giottesco fiorentino più antico ed eterodosso. Tuttavia, la sua pittura mostra anche l'influenza della Scuola senese e un'evoluzione verso lo stile gotico. Tra le opere attribuite a Jacopo del Casentino, il Museo d'arte dell'Università di Princeton ha recentemente acquisito una Crocifissione. Quest'opera, attribuita a Jacopo da Richard Offner, specialista della pittura fiorentina del primo Rinascimento, mostra echi dell'arte di Giotto nelle figure degli angeli che raccolgono il sangue di Cristo in calici e nel tipo di corpo e volto di Cristo. Nonostante le incertezze e le contraddizioni che circondano la sua vita e la sua carriera, Jacopo del Casentino rimane una figura di grande importanza nella storia dell'arte italiana del primo Rinascimento. Le sue opere, caratterizzate da una profonda spiritualità e da una notevole abilità tecnica, continuano a esercitare un grande fascino sui ricercatori e gli appassionati di arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.